Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] . Si è unito allora a Forza Italia e ne è diventato coordinatore in Piemonte (1999), commissario straordinario in Friuli-Venezia-Giulia (2002) e responsabile nazionale del dipartimento di Politiche Sociali e Welfare (2006). Deputato dal 1994, è stato ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica e dell'organizzazione dell'insegnamento della geografia. Fu autore di volumi d'insieme sul Friuli-VeneziaGiulia (1961) e sull'Africa nera (in collab. con G. Cameri, 1988). ...
Leggi Tutto
Dipiazza, Roberto.- Imprenditore e uomo politico italiano (n. Aiello del Friuli 1953). Imprenditore nel campo della grande distribuzione alimentare, ha iniziato la carriera politica nel 1996, iscritto [...] Nel 2001 è stato eletto per la prima volta sindaco di Triste, rieletto nel 2006. Nel 2013 è eletto consigliere della Regione Friuli-VeneziaGiulia. Nel 2016 e nel 2021, per la quarta volta, è stato proclamato sindaco di Trieste sempre nelle fila del ...
Leggi Tutto
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e del Friuli-VeneziaGiulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della VeneziaGiulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] una notevole autonomia: Trentino-Alto Adige (= Venezia Tridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-VeneziaGiulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare semplicemente VeneziaGiulia, dato che il Friuli secondo i maggiori geografi (O ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] della Liguria di G. Ferro (1964) e di G. Petracco Sicardi e R. Caprini (1981). Pure parziale è l'esplorazione del Friuli-VeneziaGiulia di G. Frau (1978), integrata da C.C. Desinan (1982-83), e delle Marche dovuta a G.B. Pellegrini (1981). Assai ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] legislatore costituente, che provvide anche a convertire in legge costituzionale lo statuto siciliano del 1946. Per la r. Friuli-VeneziaGiulia, pure prevista tra quelle a statuto speciale, si provvide più tardi, con legge costituzionale del 31 genn ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] , con insigni valori anche paesistici, storici, culturali;
i Parchi Regionali Alpi Giulie (∼11.000 ha, 1990) e Prealpi Carniche (∼26.000 ha, 1990), del Friuli-VeneziaGiulia, con significativi e caratteristici valori ambientali e culturali;
il Parco ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] avviato nel 1985 dal ministero della Sanità. Il sistema coinvolgeva tre regioni distribuite strategicamente sul territorio nazionale: Friuli-VeneziaGiulia, Marche e Basilicata. TELECOS è stato operativo dal 1° maggio 1987 al 30 aprile 1989, quando ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] lingua francese, in caso di passaggio dai ruoli nazionali a quelli della Valle d'Aosta.
Minoranza slovena nel Friuli-VeneziaGiulia. - Residente in massima parte nella provincia di Trieste, è presente in misura minore anche nelle province di Gorizia ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.