Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nazionali, pp. 11-29.
G. Barberini, L'OSCE e le minoranze nazionali, pp. 41-58,
Z. Kedzia, Recenti iniziative dell'ONU in tema di minoranze, pp. 59-69; D. Pajero, Minoranze linguistiche e governo locale nel Friuli-VeneziaGiulia, pp. 225-36). ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .I.P., la S.A.V.A. con i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-VeneziaGiulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria(196).
La crisi della guerra
L'ipotesi prima ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] previste larghe forme di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-VeneziaGiulia) finirono con l'avere uno statuto speciale, che riservava a esse una potestà legislativa e una competenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] o di differenziazione locale, possono essere distinti due successivi complessi faunistici, quelli dell'UF di Slivia (Friuli-VeneziaGiulia) e dell'UF di Isernia (Molise), caratterizzati dalla comparsa di una sottospecie arcaica del cervo nobile ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] recente nel 2004 ‒ risultano così distribuiti: Liguria 41, Campania 24, Toscana 9, Lombardia 4, Abruzzo 3, Lazio 3, FriuliVeneziaGiulia 1.
Nella pallanuoto femminile la regione guida è la Sicilia, con molte squadre ‒ soprattutto a Catania e Palermo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] -1350, 2 voll., Barcelona 1992; P. Goi, G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e le isole (9,7%), l’estero (3,3%). Gli immigrati provengono dalla provincia (il 29,7%), dal resto del Veneto (24%), dal FriuliVenezia-Giulia (5,3%), dalla Lombardia (4,7%), dal resto del Nord (9,7%) e dall’Italia centrale (7,8%). C’è anche una ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] York 1992, pp. 327-353; P. Goi, G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in seguito alla costituzione delle Regioni amministrative con nomi ufficiali e delle vicine Regioni a statuto speciale, il Friuli-VeneziaGiulia e il Trentino-Alto Adige (ora suddiviso più nettamente in provincia di Trento e di Bolzano-Südtirol ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, Gran Paradiso, Stelvio), e alcuni parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-VeneziaGiulia, Lombardia, Toscana), tutti retti da leggi particolari; i vari disegni di legge, presentati dal 1963 a oggi ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.