La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e l’apporto dato da ogni regione alla lotta partigiana: in testa alla graduatoria risultavano l’Emilia-Romagna e il FriuliVeneziaGiulia (in proporzione al numero di abitanti), mentre al Sud la memoria era quasi assente. Anche le diverse fasi dello ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] storica, di ricostruzione dei fatti e di mantenimento della memoria svolto da molti ricercatori che operavano soprattutto in Friuli-VeneziaGiulia – metteva in evidenza la mancanza di attenzione sul tema delle foibe e dell’esodo da parte delle ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] . L. Canetti, Prospettive per la ricerca dei santuari cristiani in Emilia-Romagna, pp. 239-63; T. Tilatti, Santuari del Friuli-VeneziaGiulia, pp. 221-37).
M. Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari 2004.
Profili giuridici e storia dei ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] di assistenza religiosa nelle strutture sanitarie, sottoscritto il 9 ottobre 2001, tra il presidente della Regione FriuliVeneziaGiulia e i vescovi del FriuliVeneziaGiulia (CESEN 2009, pp. 273 e segg.). Una diversa via è stata tentata dai vescovi ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] in ospedali per patologie acute tocca il 231,8 per 1000 abitanti in Campania contro il 148,5 per 1000 in FriuliVeneziaGiulia. Nelle stesse regioni la frequenza di parti con taglio cesareo è rispettivamente del 61,9% e del 23,6%. Il confronto ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Caccia e pesca, 2013);
3) Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, FriuliVeneziaGiulia: Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, di H. Goebl et al.: Prima parte (ALD-1),7 voll ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] poi discriminatoria dal Tribunale di Milano a seguito di un ricorso.
Un altro esempio significativo è rappresentato, nella Regione FriuliVeneziaGiulia, dalla l. reg. 5 dic. 2008 nr. 16 che ha modificato l’attribuzione dei punteggi degli alloggi di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] M. Legnani, F. Vendramini, Milano 1990, pp. 411-431.
131 L. Ferrari, Il clero del Friuli-VeneziaGiulia di fronte all’occupazione, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 274-275.
132 Ibidem, p. 285.
133 ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] e costumi delle genti trentine). Analogamente è accaduto in altre regioni a statuto speciale, come Valle d’Aosta e FriuliVeneziaGiulia.
Altre regioni italiane hanno per lo più ereditato dallo Stato, a volte passivamente, un paradigma ‘documentale ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e decreti, Cinisello Balsamo 1990 (in partic. S. Tramontin, Introduzione. I sinodi postconciliari del Trentino – Alto Adige e del Friuli – VeneziaGiulia, pp. 15-30).
34 Paolo VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con il motu proprio Apostolica ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.