Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] -Nord, con le regioni più virtuose (il Trentino-Alto Adige è in prima posizione, seguito dall’Emilia-Romagna e dal FriuliVeneziaGiulia) e tre volte più ricche di capitale sociale delle realtà meridionali, si contrappone il Sud con tutte le regioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] modelli comuni per le varie città della regione. Le situazioni delle quattro fondazioni romane nel territorio dell’attuale Friuli-VeneziaGiulia, in effetti, sono molto diverse l’una dall’altra. Evidentemente una colonia latina della prima metà del ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , verso il riminese e il ravennate; in Umbria lungo la strada europea E45; nel Veneto tra Verona e Venezia Mestre e nel bellunese; nel Friuli-VeneziaGiulia con i poli di Udine e Pordenone; nel Trentino lungo l’asse Rovereto-Trento; in Lombardia e in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 1990, II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, Roma 1995.
C. Gomezel, I laterizi bollati romani del Friuli-VeneziaGiulia. Analisi, problemi e prospettive, in L’album, 4, Portogruaro 1996.
C. Magrini, Fibule romane del Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] e i timori nei loro confronti sono più diffusi: il Nord-Est, fra le macroaree, mentre, fra le regioni, primeggiano il Friuli-VeneziaGiulia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e la Lombardia. Quanto alle province, tra le prime 26, per grado di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Baldissera’ di Glemone, Gemona 2000.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. Il FriuliVeneziaGiulia, a cura di R. Finzi, C. Magris, G. Miccoli, Torino 2002 (in partic. G. Valdevit, Dalla crisi del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] numerose isole germanofone (dialetti bavaro-austriaci) sparse nelle vallate alpine del Veneto, del Trentino e del FriuliVeneziaGiulia.
Un’altra delle molte incongruenze che hanno sempre segnato le vicende delle lingue minoritarie in Italia sta ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] sviluppati. Nel nostro Paese il maggior numero di questi distretti si riscontra in Lombardia, ma solo in Emilia-Romagna, Friuli-VeneziaGiulia, Marche, Piemonte e Veneto sono presenti per ora veri poli di eccellenza in grado di offrire un contributo ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] la Sicilia, la Sardegna, la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige, a cui poi si aggiungerà il FriuliVeneziaGiulia, connotate dall’attribuzione di poteri più estesi, che le resero, infatti, regioni a statuto speciale.
Le scelte costituzionali
Le ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] e raggiunge più di un terzo della popolazione in Trentino-Alto Adige e in FriuliVeneziaGiulia (nei primi due casi si tratta del tedesco, nel terzo del friulano). Oltre al francese e alle varietà francoprovenzali parlati in Valle d’Aosta, anche il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.