Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] emerge dalla sperimentazione della misurazione degli oneri amministrativi-MOA nella distribuzione commerciale in Toscana, Liguria, FriuliVeneziaGiulia, Emilia Romagna, coordinata dal Formez nel periodo gennaio-giugno 2008). Al contempo, il soggetto ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] . La Lombardia è la regione con la più alta percentuale di suolo urbanizzato (10,4%), seguita dal Veneto (7,7%) e dal FriuliVeneziaGiulia (6,7%). A Milano, dove da molti anni la popolazione è in decremento, tra il 1950 e il 1990 l’area urbanizzata ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del FriuliVeneziaGiulia di [...] p. 81) a un massimo di 110.000 (E. Susič, A. Janezic, F. Medeot, Indagine sulle comunità linguistiche del FriuliVeneziaGiulia, cit.). Il che vorrebbe dire che coloro che dichiarano come lingua materna lo sloveno potrebbero oscillare tra il 5% e il ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] a statuto ordinario, che si aggiunsero alle 5 regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, FriuliVeneziaGiulia, Sicilia, Sardegna). Il diritto regionale non ha, quindi, istituti e nozioni proprie, distinte da quelle generali del ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] del 95% del totale e la maggior parte di esse è di tipo artigianale o familiare) è sentito soprattutto in Veneto, Friuli-VeneziaGiulia ed Emilia-Romagna, dove è massiccia la presenza di queste realtà produttive. Le imprese a più elevato rischio di ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] di intervento, che si sarebbero successivamente consolidate in termini sempre più organici, coinvolgendo dopo il 1963 anche il FriuliVeneziaGiulia e dopo il 1972, a seguito del nuovo assetto autonomistico, le due Province autonome di Bolzano e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il Trentino-Alto Adige e il Friuli-VeneziaGiulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] diretti ed immediati» (C. giust, 18.7.2013, causa C-414/11, Daiichi Sankyo, § 51; cfr. pure 12.5.2005, causa C‑347/03, Friuli-VeneziaGiulia, Racc., I‑3785, § 75; 3.9.2008, causa C-402/05 P e causa C-415/05 P, Kadi, Racc. I-6351, § 183); tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Bibl., XLI (1961), p. 317; G. Novak, Povijest Splita (Storia di Spalato), II, Split 1961, p. 61; Guida ... delTouring ... FriuliVeneziaGiulia, Milano 1963, p. 278; A. Benedetti, Storia di Pordenone, s.l. (Pordenone) 1964, p. 139 n. 99; C. L. Bozzi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] alcuni casi viene esplicitamente indicato che a dover corrispondere l’indennità sia il soggetto ospitante (FriuliVeneziaGiulia; Abruzzo; Toscana), in numerosi altri casi non viene esplicitato, indicandosi genericamente il diritto del tirocinante ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.