Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] , 182).
9 Senato della Repubblica, XVII legislatura, d.d.l. cost. n. 1289, d’iniziativa del Consiglio regionale del FriuliVeneziaGiulia, comunicato alla Presidenza il 6.2.2014.
10 Com’è noto, l’art. 15 St. Sicilia ha soppresso «le circoscrizioni ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] XXIX (1975), pp. 113-118; A. Ruggeri Augusti, Un capolavoro recuperato. La pala del M. di Gemona, in Restauro nel FriuliVeneziaGiulia. Memorie della scuola regionale di restauro, Pordenone 1983, pp. 40-43; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea M. un ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] Campania (ricorso n. 46/2012), dalla Regione Sardegna (ricorso n. 47/2012), dalla Regione FriuliVeneziaGiulia (ricorso n. 50/2012).
5 Cfr. ricorso Regione FriuliVeneziaGiulia, cit.
6 Il Consiglio dei ministri in data 20.7.2012 ha definito, ai ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Trieste dalle origini alla conquista del potere (1919-1922), in Fascismo, guerra, Resistenza. Lotte politiche e sociali nel Friuli-VeneziaGiulia, 1918-1945, Trieste 1969, ad indicem; sul ruolo del G. nelle vicende fiumane E. Cabruna, Fiume, 10 genn ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] .12.2017, n. 182, il procedimento di distacco del Comune di Sappada dal Veneto e di sua contestuale aggregazione alla Regione FriuliVeneziaGiulia che quest’ultima ha successivamente disciplinato con l. reg. 9.2.2018, n. 4; dall’altro, il 21 ottobre ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Milano 2004, pp. 256, 262 s., 267; M. De Sabbata, Episodi monumentali nel primo Novecento in FriuliVeneziaGiulia, in Scultura in FriuliVeneziaGiulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 39 ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] approvazione delle leggi sul referendum, la riforma del Senato, l’istituzione della regione a statuto speciale del Friuli-VeneziaGiulia, la riforma della finanza locale, la modernizzazione della macchina dello Stato, un ampio programma di interventi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Id., «Il sommo onor dell’arte»: P.A. N. nella patria del Friuli, in Artisti in viaggio 1750-1900. Presenze foreste in FriuliVeneziaGiulia, a cura di M.P. Frattolin, Venezia 2006B, pp. 191-226; G. Pavanello, Altre schedule settecentesche: da Diziani ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] in Castello di Aviano, Pordenone 1991; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte in FriuliVeneziaGiulia, Udine 1991, pp. 320-325; F. Dell'Agnese, G. da T.…, in Venezia arti, XI (1997), pp. 27-34 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] 19.11.2010, n. 8113; inoltre: Cons. St., 4.12.2009, n. 7651; TAR Lazio, Roma, 25.9.2012, n. 8062 e TAR FriuliVeneziaGiulia, Trieste, 25.5.2012, n. 189 (tutte in www.giustizia-amministrativa.it).
24 TAR Emilia Romagna, Parma, 22.12.2010, n. 552; v ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.