MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] di A. M.: vita musicale udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel FriuliVenezia-Giulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il musicologo ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] 2015, per stimolare lavoro indipendente e nuova impresa sociale. Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, FriuliVeneziaGiulia e Toscana hanno previsto bandi finalizzati all’auto-imprenditorialità, mentre Piemonte, Lazio, Campania e Puglia ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] , in Parametro, 1984, n. 132, pp. 14-49; G. Contessi, U. N., in FriuliVeneziaGiulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L. Semerani, Venezia 1992, pp. 114-123; La città delle forme. Architettura e arti applicate a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione, in Boll. dell'Ist. regionale per la storia del movim. di liberazione nel Friuli - VeneziaGiulia, IV (1976), 2-3, pp. 30 s.; F. Belci, La Chiesa di fronte alla politica di snazionalizzazione della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Storia della cultura veneta, IV, 2, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 386 e passim; M. Gottardi, Le guardie alla "gran porta d'Italia". Strutture sanitarie in Friuli tra Cinque e Settecento, in Sanità e società. Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1986, ad Ind. ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] , 11.2.2010, n. 7; l. reg. veneto, 16.2.2010, n. 13; l. reg. Abruzzo, 18.2.2010, n. 3.; l. reg. friuli-veneziaGiulia, 3.6.2009, n. 13.
17 Adopera tale efficace locuzione Gruner, L’affidamento ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] ), pp. 41-58; A. Poz - T. Perusini, Udine, Chiesa di S. Giorgio, in La tutela dei beni culturali e ambientali nel FriuliVeneziaGiulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 295 s.; C. Furlan, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei civici di Padova ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] 73-82, 158; A. Vinci, Il fascismo al confine orientale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Il Friuli-VeneziaGiulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 377-513; A. Millo, Trieste, le assicurazioni, l’Europa ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] . P. V. architetto, in La Panarie, n.s, XIX (1986), 71, pp. 49-55; Architettura del Novecento nel Friuli-VeneziaGiulia, Passariano 1989, ad ind.; Monumenti moderni. Architetture del Novecento in Carnia, Canal del Ferro e Valcanale, Udine 1991, nn. 1 ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] chiesa della Beata Vergine del Giglio o “de’ Rastelli” a Bergamo, ibid., p. 146 s.; Regione autonoma FriuliVeneziaGiulia, SIRPAC (Sistema informativo regionale del patrimonio culturale), O. V, schede OA, numeri di catalogo generale (NCTN) 23144 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.