QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] veneto, la Contea di Gorizia e la Carniola, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in FriuliVeneziaGiulia, a cura di M.P. Frattolin, Udine-Venezia 2005, pp. 193-204; G. Bergamini, G. Q.: inediti e considerazioni, in Vis imaginis: baročno ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] studi di Udine, a.a. 1999-2000; F. Colussi, Bibl. dei compositori nati o attivi nel Friuli occidentale nel Cinque e Seicento, in Musica & Ricerca nel Friuli-VeneziaGiulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 181 s.; P. Da Col, Madrigali in ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] nel castello di Brazzà, nel comune udinese di Moruzzo in Friuli-VeneziaGiulia, alternando questa residenza con quella di palazzo Brazzà a Roma. In Friuli avviò una vasta opera filantropica, imprenditoriale ed educativa introducendo nella società ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] da deputato (1958) e poi da senatore (1963), concentrando il suo impegno legislativo nella prospettata creazione della Regione autonoma FriuliVeneziaGiulia e per l’imposizione di un regime di zona franca a Trieste. Dal 1957 al 1968 fu membro del ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, pp. 46-57; G. Comelli, L'arte della stampa nel Friuli-VeneziaGiulia, [Udine] 1980, pp. 29-62; D. E. Rhodes, La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, pp. 22-34; L ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , lettere e arti di Udine, s. 8, II (1973-1975), pp. 185 s.; Id., Storia della critica d'arte, in Encicl. monografica del Friuli-VeneziaGiulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; G. M.-A. Di Caporiacco, Quadèrs di chei di Vilalte e di Ciaurià, I (1981 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] terre contese tra Italia e Iugoslavia nel 1946-54; dalla città da individuare come capoluogo della regione Friuli-VeneziaGiulia (Tessitori propendeva naturalmente per Udine), a un rinvio della questione dello statuto regionale che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] Santin e il problema razziale, in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli-VeneziaGiulia, XIX (1991), 2-3, pp. 189-196; G. Botteri, A. S., Pordenone 1992; P. Blasina, Vescovo e clero nella ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] . T. in missione politica a Vienna, in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-VeneziaGiulia, 2003, n. 31, pp. 199-217; A. T. e Fabio Cusin nella storiografia triestina. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] . Il mito e la natura. La stagione dei fiori (catal., Palmanova), a cura di G. Segato, Tolmezzo 2006; Scultura in FriuliVeneziaGiulia. Figure del Novecento (catal., Pordenone), a cura di A. Del Puppo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 27, 31, 35, 80 s ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.