PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] e Bibl.: L’Archivio famigliare di Prampero, a Udine, è stato vicolato il 25 marzo 1981 dalla Soprintendenza archivistica per il FriuliVeneziaGiulia (d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409); Archivio di Stato di Udine, Fondo di Prampero.
G. di Prampero, Vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 749; Id., in La tutela dei beni culturali e ambientali nel FriuliVeneziaGiulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 372-375; P. Goi, Gianfrancesco da Tolmezzo e la pala di S. Giustina, in Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] III, La storia e la cultura, 2, Udine 1979, pp. 926 s.; G. Comelli, G.B. N. primo tipografo friulano, in Id., L’arte della stampa nel FriuliVeneziaGiulia, Udine 1980, pp. 77-114; L’arte della stampa a Udine da Gerardo di Fiandra al N., in I tesori ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] , Biblioteca scientifica, Fondo Giuseppina Martinuzzi; Trieste, Ist. per la storia regionale del movimento di liberazione nel Friuli-VeneziaGiulia, Fondo Giuseppina Martinuzzi; Ibid., Museo civico di storia patria, Fondo Filippo Zamboni, bb. 26, 33 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] 2005, p. 1769; A. Zanini, P. R. P., operista romano e maestro di cappella a Cividale del Friuli, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in FriuliVeneziaGiulia, a cura di M.P. Frattolin, Udine 2005, pp. 81-90; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] , Belluno 1986, p. 52; Id., Immagini della Vergine nella pittura bellunese, in Dolomiti, 1988, 2, p. 30; G. Bergamini, FriuliVeneziaGiulia. Guida turistica, Udine 1990, pp. 68, 401, 408, 458; M.F. Belli, Borca e Vodo nel Cadore, Cortina d'Ampezzo ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] , come punti e macchie, assumevano un significato autonomo.
Nel 1966 fu eletto presidente del Sindacato pittori e scultori del FriuliVeneziaGiulia, carica da cui si dimise l'anno dopo, e in luglio entrò a far parte del curatorio del Civico Museo ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] 32-38; C. Pagnini, G. M. garibaldino e uomo politico, Trieste 1967; M. Cecovini, La Massoneria, in Enciclopedia monografica del FriuliVeneziaGiulia, III, 2, Udine 1979, pp. 777-788, in particolare p. 785; G. Foschiatti Coen, La partecipazione degli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] - R. Di Martino, Storia della Biennale. 1895-1982, Milano 1982, pp. 15, 85; G. Bergamini et al., La scultura nel Friuli-VeneziaGiulia, II, Pordenone 1988, p. 331; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 424 s ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad Indicem;M. Lizzero, Origini e sviluppo della Resistenza ital. nella regione, in Boll. dell'Ist. regionale Per la storia del movimento di liberaz. nel Friuli-VeneziaGiulia, IV (1976), pp. 68-73 passim. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.