GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 47; G. Comelli, L'arte della stampa in FriuliVeneziaGiulia, Udine 1950, pp. 10, 66; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968 ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] , Udine 1980, pp. 16-19; G. Bergamini-P. Goi, Il Duomo di Maniago e le chiese minori, Maniago 1980, p. 80; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Reana 1984, p. 328; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 52. ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] ufficialmente censiti. A Udine divenne un vero caposcuola.
Valussi può considerarsi a buon diritto il geografo del Friuli-VeneziaGiulia, regione a statuto speciale che nacque concretamente nel 1965, quando egli stava per decollare come studioso. A ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] maggioranza della popolazione è di lingua francese. In Friuli-VeneziaGiulia vive una minoranza di lingua slovena. Si tratta conto dell’appartenenza etnica degli abitanti. Fra Trentino e Friuli un numeroso gruppo di persone parla ladino, un’antica ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] pratica ad uso dei bibliofili e dei librai, Firenze 1951, p. 215; G. Comelli, L'arte della stampa nel FriuliVeneziaGiulia, Udine 1980, pp. 63, 72; T. Pesenti, Le edizioni veneziane dell'umanista tedesco Friedrich Nausea: per gli annali tipografici ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] . Merlin, sottosegretario alle Terre liberate, ebbe l'incarico di fondare cooperative di produzione e di lavoro nel Friuli-VeneziaGiulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta nel 1926, e in questa veste intraprese ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Trieste, 1969-70; R. Da Nova, R. in Arte nel FriuliVeneziaGiulia 1900-1950, a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto (catal.), Pordenone 1981, pp. 18 s.; R. Da Nova, Rietti ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] , 251 s.; Un secolo di storia del Circolo di lettura e della musica di Gorizia, Gorizia 1974, p. 22; Enc. monografica del Friuli-VeneziaGiulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156 ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 39 s.; G. Sgubbi, M. U., in Arte nel FriuliVeneziaGiulia 1900-1950 (catal., Trieste), Pordenone 1982, pp. 38 s.; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, pp. 958 s.; G. Pauletto ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] di Udine, a.a. 1998-99; P.P. Sancin, C. Schmidl & Co. L’editoria musicale e negozi di musica nel FriuliVeneziaGiulia con integrazioni (sino al 1945) riguardanti Istria e Dalmazia, Udine 2005, p. 15; U. Rozzo, S. N. Giovanni Battista e famiglia ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.