FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] e con la Società filologica friulana. Volle infine anche la creazione dell'Istituto per l'atlante storico linguistico ettiografico del Friuli-VeneziaGiulia e di un Istituto universitario di studi ladini.
Il F. morì a Trieste il 31 dic. 1965.
Tra le ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Friuli-Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 167 s., 1035 s.; P. Ioly Zorattini, Gli ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] , Aquileia romana…, Milano 1930, pp. XXV s., XXVII, XLII n. 2, XLVII; G. Marchesini, Annali per la storia di Sacile, Sacile 1957, pp. 19, 124, 691; Friuli-VeneziaGiulia, acura di G. Valussi, Napoli 1967, p. 207; E. Patriarca, Storici minori del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] . Il Seicento, II, Milano 1989, p. 771; G. Bergamini, in G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel FriuliVeneziaGiulia, Reana del Rojale 1991, pp. 437 s.; M. Grattoni, in Palmanova fortezza d'Europa 1593-1993 (catal., Passariano-Palmanova), a ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] in 913/1507, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, XXVI (1963), pp. 503-530; Il Friuli-VeneziaGiulia paese per paese, II, Firenze 1985, p. 51; A. Colonnello, Jacopo Mamaluco, soldato di Allah. La straordinaria avventura di ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] , Fiume Veneto 1989, pp. 162, 180; G. Bergamini - F. Quai, Documenti per lo studio dell'arte in Friuli, in Sot la nape, XLI (1989), 4, p. 39; FriuliVeneziaGiulia. Guida artistica, a cura di G. Bergamini, Udine 1990, pp. 200, 245 s., 255, 365; G ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] -K. Daneo, R. D. (catal.), Trieste 1979 (con bibl. dettagliata ed elenco delle mostre); R. Da Nova, in Arte nel Friuli-VeneziaGiulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, pp. 138 s.,tav. LV, fig. 104;G. Montenero, R. D. ..., Macerata 1982;M. Malni ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] Trieste (ora noto come Palazzo della Borsa vecchia, inaugurato nel 1806, oggi sede della Camera di commercio del Friuli-VeneziaGiulia), pienamente funzionale alla vocazione nautica della città.
In mare, l’ufficiale di rotta determinava l’ora solare ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] . Furlan, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 218 s.; P. Casadio, ibid., II, p. 638; G. Bergamini, FriuliVeneziaGiulia. Guida artistica, Udine 1990, pp. 123 s., 373, 390, 421; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] , II, Il Novecento mito e razionalismo, Udine 1982, pp. 27ss., 337; G. Sgubbi, in Arte nel Friuli-VeneziaGiulia 1900-1959 (catal., Trieste), Pordenone 1982, pp. 82 s.;E. Crispolti, I Basaldella. Dino Mirko Afro, Milano 1984, pp. 20, 22, 25 s., 28s ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.