regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] e Valle d’Aosta) e proseguito nel 1963 con l’istituzione della quinta e ultima r. a statuto speciale, il Friuli-VeneziaGiulia, per la quale si era dovuto attendere il ritorno di Trieste e del suo territorio all’amministrazione italiana (1954). Un ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] comuni di Alba, Bra, Cesena, Coriano, Montevago, Rosignano Marittimo, Saronno, Torino, Tortorici; la Regione autonoma Friuli-VeneziaGiulia; la comunità montana Fondation Grand Paradis.
Le 10 migliori app per iPhone
■ ShopSavvy: per confrontare i ...
Leggi Tutto
quotidiani nazionali
quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] a 84 e nel Sud da 86 a 76. Le regioni dove sono stati venduti più quotidiani nel 2010 sono Liguria e FriuliVeneziaGiulia con 126 copie al giorno per 1000 abitanti, quella dai minori acquisti la Campania con 36. Il primo quotidiano per diffusione in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] vi assunse l'incarico di redattore, coadiuvando Guido Cagnola nella direzione. Promosso soprintendente ad Aquileia per il FriuliVeneziaGiulia nel 1924, lasciò presto l'incarico per poter ritornare a Firenze e dedicarsi totalmente agli studi.
Morì ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] . Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977, p. 153; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1984, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 97. ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] della storia della musica regionale, impegno culminato nella magistrale sintesi La musica nel Friuli storico (1981) per l’Enciclopedia monografica del FriuliVeneziaGiulia (vol. III, 4), basata sia su apporti critici personali sia su un patrimonio ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] , New York, Portland, San Francisco e Los Angeles (1959-60);la prima Biennale degli artisti della regione Friuli-VeneziaGiulia in diverse città della regione, della Jugoslavia e dell'Austria (1968-71). Fusempre piuttosto riluttante ad esporre in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] su di lui. Dopo aver frequentato l'Accademia di Venezia "...passò alle difficili costruzioni civili e marittime dove al XVII Congresso internazionale di Storia dell'Architettura (Friuli-VeneziaGiulia), Trieste 25 sett. 1971 (in corso di ...
Leggi Tutto
societa finanziarie regionali
società finanziarie regionali Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno [...] economico regionale. In Italia si costituirono a partire dalla fine degli anni 1960 (capostipite la Friulia, finanziaria regionale del Friuli-VeneziaGiulia, fondata nel 1967) con strutture societarie e campi di azione molto eterogenei, ma comunque ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
rèddito di cittadinanza locuz. sost. m. – Il concetto di reddito di cittadinanza (o reddito minimo garantito) risale a una visione ‘naturale’ della proprietà economica; essendo [...] per tre anni dal 2004 nella regione Campania, con un sussidio mensile di 350 euro rivolto ai nuclei familiari dichiaranti un reddito minore di 4500 euro l’anno, e nel 2007 in FriuliVeneziaGiulia, dove la soglia di reddito era di 5000 euro annui. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.