albergo diffuso
albèrgo diffuso locuz. sost. m. – Struttura ricettiva turistica caratterizzata da una dislocazione degli ambienti in più stabili distribuiti orizzontalmente in un territorio delimitato, [...] ha ottenuto riconoscimento e regolamentazione nella normativa regionale a partire dal 1998 in Sardegna, seguita da Friuli-VeneziaGiulia (2002), Marche, Umbria (2006), Liguria, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento (2007), Calabria, Toscana ...
Leggi Tutto
Collio Goriziano DOP (o Collio DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione FriuliVeneziaGiulia. Le tipologie di vino sono bianco [...] e/o Malvasia istriana e/o Pinot bianco e/o Picolit e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Sauvignon e/o Friulano. La seconda è ricavata da uve dei vitigni Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Lison-Pramaggiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della province di Pordenone, nella regione FriuliVeneziaGiulia, e delle province di Venezia e Treviso, nella [...] regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Tai; rosso, ricavata in buona misura da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay ...
Leggi Tutto
Pitina IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione FriuliVeneziaGiulia. È ottenuto [...] da un impasto costituito da una parte magra di carni di una delle seguenti specie: ovino, caprino, capriolo, daino, cervo, camoscio; una parte grassa di pancetta o spallotto di suino. Il prodotto è conservato ...
Leggi Tutto
Prosecco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione FriuliVeneziaGiulia [...] e Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono Prosecco, Prosecco Frizzante e Prosecco Spumante, ricavate principalmente dalle uve del vitigno Glera. La denominazione include anche due specificazioni ...
Leggi Tutto
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni FriuliVeneziaGiulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. ...
Leggi Tutto
Prosciutto di San Daniele DOP
Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto nel comune di San Daniele del Friuli in provincia di Udine, nella regione FriuliVeneziaGiulia. È ottenuto [...] dalla lavorazione delle cosce fresche di suini pesanti italiani, nati, allevati e macellati in diverse regioni dell’Italia centro-settentrionale. Il prodotto è privo di additivi o conservanti e durante ...
Leggi Tutto
Montasio DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio della regione FriuliVeneziaGiulia e nelle province di Belluno, Treviso, Padova e Venezia, [...] nella regione Veneto. Le tipologie sono fresco, mezzano o semistagionato, stagionato e stravecchio, ottenute esclusivamente da latte vaccino. A seconda del periodo di stagionatura il sapore può variare ...
Leggi Tutto
DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI
Il complemento di denominazione è un complemento indiretto introdotto dalla ➔preposizione di, anche in forma di preposizione articolata. Indica il nome proprio di un luogo, [...] , penisola, regione, comune, repubblica, regno, principato; nome, cognome; mese, giorno
la città di Udine, la regione del FriuliVeneziaGiulia, il nome di Flavio, il mese di marzo
Con le parole nome, cognome, soprannome, pseudonimo ecc. (ma anche ...
Leggi Tutto
Brovada DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto ricavato dalla trasformazione della rapa bianca dal colletto viola, detta anche «rapa da Brovada», nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine, [...] nella regione FriuliVeneziaGiulia. Si connota per consistenza croccante ed elastica, aroma pungente di vinaccia e sapore acidulo. Il processo produttivo è guidato dalla professionalità dei mastri friulani, che valutano l'acidificazione delle ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.