Rosazzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Udine, nella regione FriuliVeneziaGiulia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] prevalentemente da uve dei vitigni Friulano, Sauvignon e Pinot bianco e/o Chardonnay.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosazzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Ramandolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nimis e Tarcento in provincia di Udine, nella regione FriuliVeneziaGiulia. La tipologia di vino bianco dolce è la sola [...] prevista ed è ricavata da uve del vitigno Verduzzo friulano 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ramandolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in mano di questi Negroponte; pochi anni dopo essi erano nel Friuli e ponevano l'assedio a Scutari in Albania. Sopraffatti da estendendo la sua giurisdizione alla VeneziaGiulia, a Zara e alla Venezia Tridentina.
Osservatorio geofisico del Seminario ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1843 - ivi 1904); sostenitore dell'italianità di Trieste, combatté con Garibaldi a Bezzecca; fu giornalista vivace, illustrò la VeneziaGiulia e il Friuli (Marine istriane, [...] 1890; Alpi Giulie, 1895), e rievocò felicemente costumi ed eventi del passato (I nostri nonni, 1888; I tempi andati, 1891; Il Trecento a Trieste, 1897). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Verona 572) di Audoino, salì al trono tra il 560 e il 565. Nel 568 guidò in Italia il suo popolo, abbandonando la Pannonia, dopo aver vinto, con l'aiuto degli Avari, i Gepidi, del cui re Cunimondo [...] sposò la figlia Rosmunda. Attraversata la VeneziaGiulia, dopo aver affidato le terre conquistate al nipote Gisulfo, primo duca del Friuli, continuò nella sua avanzata; nell'autunno del 569 s'impadronì di Milano, dove fu proclamato dai suoi re
d' ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] anche dallo scisma, venne a una nuova guerra con Venezia per il Friuli, la Repubblica poté, con la vittoria, costituire il 1866, la delusione dolorosa di tutte le popolazioni della VeneziaGiulia, separate dal Veneto, che solo fu ricongiunto all' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] con programma nazionalista e antisocialista, per svolgere nella VeneziaGiulia un'azione parallela a quella del Popolo d redattore-capo Nino D'Aroma (1926-27).
Udine. - Giornale del Friuli. - Già Il Giornale di Udine e del Veneto orientale, fu fondato ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] tutta l'Italia, ha subito notevoli mutamenti nelle regioni (la Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'Alto Adige, il Friuli - la VeneziaGiulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della repubblica italiana, sono ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della VeneziaGiulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] e provveditori e fu annoverata fra le tredici comunità, che avevano voce nel parlamento del Friuli, occupando il settimo posto. Con l'acquisto del Friuli da parte di Venezia, nel sec. XV, il dominio veneto fu allargato anche sopra questo breve tratto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Ottocento e Novecento: Mezzogiorno, Veneto e VeneziaGiulia, Marche.
10. Migrazioni interne e argentina, Roma 1988.
Di Caporiacco, G., Storia e statistica dell'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, 2 voll., Udine 1969.
Dore, G., La democrazia ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.