Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] riguarda la loro durata che, nei dialetti settentrionali (in particolar modo nel Veneto, nel Trentino, nel Friuli e nella VeneziaGiulia), è sempre breve. Tale fenomeno è definito in fonologia ➔ scempiamento (o degeminazione). L’opposizione breve ...
Leggi Tutto
Tolmino
Adolfo Cecilia
Centro già compreso nella VeneziaGiulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza [...] per la storia del Friuli dal 1317 al 1332, Giulie, Trieste 1895, 31-33; G. Morosini, Nel VI centenario della Visione Divina. La leggenda di D. nella regione Giulia, in " Archeografo Triestino " n.s., XXIII (1901); B. Ziliotto, D. e la VeneziaGiulia ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] Italia è limitata all’Appennino centrale, anche a notevole altitudine. Nella parte orientale della penisola (Bellunese, Friuli, Trentino, VeneziaGiulia, dove è più frequente) si rinviene la v. dal corno o ammodite (V. ammodytes), distinguibile dalle ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, del Friuli e della VeneziaGiulia, dell’Istria, annesse di fatto al Terzo Reich. Il nuovo governo si insediò nei pressi di Salò, sul Lago di Garda (da cui la denominazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a due marce di cavalleria dal Po; l'altro italiano (Friuli), molto meno vantaggioso per l'Italia di quel che non (205) nella Venezia Tridentina; di Gorizia (594), Monfalcone (253), Gradisca (106) e Tolmino (95) nella VeneziaGiulia. I numeri tra ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Friuli.
La coltivazione del pesco è diffusa specie nelle provincie di Napoli, Salerno, Ravenna, Forlì, Bologna, Verona, Treviso, Venezia Basilicata, in Sardegna, nel Lazio e anche nella VeneziaGiulia e nella Liguria. Fra le numerose varietà di fico ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della VeneziaGiulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] per le immigrazioni dalla Penisola, specialmente dalle Marche e dal Friuli. Il dialetto che si parla a Fiume appartiene alla famiglia . troncava le comunicazioni che congiungono la città alla VeneziaGiulia. Anche dopo l'annessione all'Italia (1924) ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] grave per l'Italia e motivo di mutilazioni territoriali è stato il problema della minoranza slava della VeneziaGiulia e del Friuli orientale, acutizzatosi in seguito alla occupazione tedesca, giunto a esasperazione verso la fine della guerra con la ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] frontiere dello stato austriaco (Trentino, Alto Adige, VeneziaGiulia e Dalmazia) da quella svolta nel regno. italiana. La campagna di Federzoni per il Garda appassionò. Forse nel Friuli e nel Trentino (come rilevava Mussolini nel 1911) una stasi del ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] poco più di 70 cm. Essa è limitata alla parte orientale dell'Italia; è stata rinvenuta nel Bellunese, nel Friuli, nel Trentino, nella VeneziaGiulia, dove è molto più frequente che altrove. (V. tavv. XCV e XCVI).
V., inoltre, serpenti, specie per la ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.