La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] associazioni come la Dante Alighieri e la Garibaldi Pro VeneziaGiulia, senza contare che essa era il punto di
204. V. Mario Fabbro, Fascismo e lotta politica in Friuli (1920-1926), Venezia 1974, ad nomen.
205. Sul progetto di riorganizzazione delle ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] (31), Campania (28), Umbria (23), Puglia (19), Sardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux , l'Emilia, il Lazio, il Veneto e la VeneziaGiulia. Annualmente l'Unione organizzava circa 200 gare comunali e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fasso come ’staltra sera, che po’ go butà via tuto, e me fio Giuliano el me dize: ‘Maria mama, ti gà fato el pranzo de la cassa?’… Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Venezia, a Trieste, in Friuli, Venezia 1999.
63. A. Gavagnin, Vent’anni ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Fulvio Babudieri, I porti di Trieste e della VeneziaGiulia dal 1815 al 1918, «Archivio Economico dell’ Tra promozione esogena e iniziativa endogena. I distretti cotonieri del Friuli (1840-1929), in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] regionale, è interessante ricordare la vicenda della VeneziaGiulia e delle altre aree passate alla ex Jugoslavia lavoratori dalla Jugoslavia per l’opera di ricostruzione post-terremoto nel Friuli. Ma presto l’area delle provenienze si estese, così ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] R. Deputazione di Storia Patria per il Friuli(3).
Da registrare ancora la fermezza dell’ottuagenario Giulio Alessio, radicale da sempre, che il seguire riuscì a estendere la sua giurisdizione sulla VeneziaGiulia, l’Istria, Zara e il Trentino. Una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] . Nel settore orientale del Veneto e nel Friuli, a una complessiva minore densità delle presenze del territorio corrispondente all’odierno Trentino Alto Adige e alla VeneziaGiulia, nella penisola italiana e nelle Isole Eolie (prima metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] poi applicato quello italiano del 1865. In Veneto e in Friuli l’ABGB sarà in vigore fino alla Terza guerra d’indipendenza (1866), mentre nella Venezia-tridentina e nella Venezia-Giulia non sarà sufficiente la fine del primo conflitto mondiale ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ecclesiastica intrapresa a Roma, sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, Del Friuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877, p. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] ambito botanico (Della presenza di piante alpine nelle paludi del Friuli, p. 194; Flora dell'isola S. Catterina presso pp. 129-210) e nelle postume Aggiunte alla bibliografia botanica della VeneziaGiulia (ibid., XI [1931], 2, pp. 217-356). La fama ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.