FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] 1978), al Circolo della stampa (1980) e a Udine al Centro friulano di arti plastiche (1978; cfr. Misc. ad nomen, in Arch. p. 187; Frontiere d'avanguardia. Gli anni del futurismo nella VeneziaGiulia, catal. a cura di B. Passamani-U. Carpi, Gorizia ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] da Demetrio Ipsilanti.
Soggiornò poi a lungo nel Friuli, ancora studiando e componendo versi - i migliori XLII, 1 (1930), pp. 10-86; Id. La poesia romantica della VeneziaGiulia avanti il 1848,in Storiogr. del Risorg. triestino. Centro studi per la st ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] dei poveri.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. della Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella VeneziaGiulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad vocem; Almanacco e guida scematica di Trieste perl'anno 1864, Trieste 1864, p. 173; Almanacco ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] , p. 79; F. di Maniago, Storia dellebelle arti friulane, I, Venezia 1819, pp. 94, 174; II, Udine 1823, pp. 135, 246 d. Encicl. Ital., A. De Alisi. Cenni biografici degli artisti della VeneziaGiulia, (ms., sec. XX), ad vocem; C.Someda de Marco, Il ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] 6 genn. 1937; Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Dizionario biografico degli Italiani, A. De Alisi, Le arti figurative nella VeneziaGiulia e nel Friuli [ms. sec. XX], ad vocem; Il Piccolo, 28 dic. 1906; 5 apr. 1910; Il Piccolo della Sera, 16 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Negri), ma in valli interne molto piovose come nella Val Cellina (Friuli, ecc.) e nella Carnia si possono incontrare le faggete sin da lo sbocco triestino delle linee carsiche e delle Alpi Giulie. Venezia, unificando sotto il suo dominio, tra il sec. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] civili: vi fanno capo la Trieste-Venezia-Pavia-Genova, la Palermo-Roma-Genova, , a somiglianza delle consimili del Friuli e dell'Abruzzo.
Bibl.: Miscellanea , a Zoagli, a Lorsica, a S. Giulia di Centaura, colonia di Lucchesi che vi trasferirono ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] attorno alla Pieve. Venezia lo ereditò con l'acquisto del patriarcato friulano (1420) e gli importanza precipua, ciò che non era consentito dalla nostra situazione sulla fronte Giulia e dai disegni del comando supremo. Le azioni, quindi, che nel ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Rodrigo. Egli aveva già, forse da un anno, relazione con Giulia Farnese, la bellissima romana moglie di Orsino Orsini, dalla quale , toglievano a Venezia le ultime sue colonie nella penisola balcanica e invadevano lo stesso Friuli, il papa tentò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mazza e terzo Cesare Larroque. Il quarto, Giulio Ronchi, finisce a 11′12″, quinto è Carlo Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti Il giorno dopo il duce dal balcone di palazzo Venezia lancia il suo proclama: "Un'ora segnata dal ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.