LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; forza come il pulpito di S. Giulio d'Orta. La differenza, al da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v.) - attivo tra l'ultimo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] (95). La somma necessaria per la guerra in Friuli e per la politica di aiuti ai Savoia, seppur 448 (pp. 435-458).
205. F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 376-377; Giulio Mandich, Formule monetarie veneziane del periodo 1619-1650, in AA.VV., Studi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] anni Settanta del 19° secolo in Friuli formarono una cordata femminile assai efficace formata sulle aspre pareti delle Alpi Giulie e sta oggi svolgendo un himalayaismo che si estende dalla Torre Coldai alla Torre Venezia, per un fronte di oltre 7 km e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] S. Giulia; che sempre a S. Giulia Eberardo aveva di Lotario (840), regolavano i rapporti fra Venezia e il regnum Italiae (ibid., n. 3 p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell' ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ° sec., che mostra in certe aree, come Venezia (D’Acunti 1994, pp. 833-34), una Veneto e, soprattutto, come Snaidero in Friuli, dove è entrata come voce dialettale a dieci nomi femminili più usati nel 2004 (Giulia, Martina, Chiara, Sara, Alessia, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] il Re dei Romani per vicino in tanti luoghi, et massime nel Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto di scene "miracolose" della vita quotidiana a Venezia altrettanto gustose per il futuro Giulio III.
Nel '50 la vita del D. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e si offrirono liberamente alla repubblica di Venezia, che incorporò B. e il suo °, spesso miniati, da S. Faustino, da S. Giulia e dalla cattedrale. Notevole è la serie di codici Internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadA-Lincei, 189 ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] passo d'Alvra o il passo di Giulia, raggiunse finalmente nelle vicinanze di Chur la oltre due mesi nel 1226, e il Veneto-Friuli, con un'analoga dimora di due mesi o da Rimini per Aquileia (passando da Venezia nel 1232), mentre una volta (maggio 1232 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...]
Riparato a Gorizia, nel Friuli austriaco, tra il settembre del per lanciare in America la nipote Giulia approdata a New York assieme s.; F. Nicolini, La vera ragione della fuga di L. D. da Venezia, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 129-138 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nuovo coro di S. Maria del Popolo promosso da papa Giulio II. Jacopo risulta a quella data proprietario a Firenze (con Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. 11-14; G. Lupo, Il restauro ottocentesco della Loggetta sansoviniana a Venezia, in ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.