TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] del matrimonio (22 aprile) tra Filippo Archinto e Giulia Borromeo (cfr. Finocchi Ghersi, 2016, pp. 38 grafica, Venezia-New York 1996; C. Moro, Un’istituzione culturale al tempo dei Dolfin: la biblioteca del Seminario, in Nel Friuli del Settecento ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Cividale del Friuli, dove e il cinema, a cura di F. Roncoroni - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e ; R. Castagnola, Un d’après Gadda: «I giovedì della signora Giulia» di P. C., in Cenobio, XLII (1993), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , tra le quali spiccano i ritratti di Laura d’Este, Giulia d’Este, Luigi d’Este e Alessandro I Pico, per A. Rizzi, Storia dell’arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969, pp. 39 s., 85 n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] quale, nel corso della guerra apertasi tra Venezia e la Chiesa per il dominio di Ferrara , in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 12 s.; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Bianchi, Udine 1844,doc. 11; Chronica di Milano ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] angeli alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e la Madonna con il Bambino dal Ritratto di Giulia Trivulzio, datato 1519 Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia from the fourteenth to the sixteenth century, London ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] varie incursioni, finché Berengario del Friuli nell'888 cedette la marca quarto del Trecento. Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò nel 1384 gli 220; A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934; B. Passamani, La ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] dei compromessi. Fu di nuovo arrestato e tradotto prima a Venezia e poi a Mantova. Andati a vuoto i tentativi di Gaspari, Terra patrizia: aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e in Friuli, Udine 1993, pp. 231, 233; L. Rocca, «Ma che ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] e nel 1639 una via Giulia per celebrare il cardinale Giulio Sacchetti, a quel tempo legato del). Nella toponomastica urbana di Venezia fu chiamata via Vittorio Emanuele una area settentrionale, dalla Lombardia al Friuli); crosa «viottola, traversa» ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Trentino tende a sostituire il calcare rosso.
Nelle Venezie, a partire dal Trentino orientale, è caratteristica , nodulosi o lastriformi a Belemniti e aptici del Friuli e della regione Giulia, e quelli oolitici a Brachiopodi nei dintorni di Parenzo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , muovendo nel 183 a.C. dal territorio ligure verso il Friuli, sarebbe transitato non lungo la più rapida via di terra per piombarono sull'Italia dai Balcáni attraverso le Alpi Giulie saccheggiando le Venezie, la Valle del Po e la Toscana ( ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.