La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] l'esenzione dai diritti d'entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati, da pagarsi in tre rate, Giovanni s' alterazioni della Laguna veneta antica e moderna, Venezia 1676; Giulio Rompiasio, Melodo in pratica di sommario o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel sentiero dell'eterna salute [...] (Venezia 1776) del parroco di S. Giuliano Gian Francesco Simonini (42) - si ipotesi un po' regga - ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al mondo paleoveneto si vedano i testi fondamentali Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Civiltà dell'Italia si veda anche Alberto Grilli, Sulle strade augustee nel Friuli, "Centro studi e documentazione sull'Italia romana. Atti ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] considerarsi molto fortunati.
Tre mesi prima che Nina partorisse Giulia, sua figlia Carolina aveva a sua volta dato alla . 107-118.
23. Un accenno ai flussi dal Friuli verso Venezia in Fernand Braudel, Le strutture del quotidiano, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] da un riformatore friulano, non patrizio, nel 1763, nel pieno di quegli anni Sessanta che sono per Venezia l'età delle , pp. 338, 395, 436, 553-554, 587, 589.
96. Giulia Ericani, La storia e l'utopia nel giardino del senatore Querini ad Altichiero ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] avvenne durante la guerra in Friuli (1381-1388), conclusasi con statistica della Regione Giulia (Litorale) ossia 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, nrr. 283 Ss., pp. 171 s.
83. A. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] studio ([B. Cecchetti], L’Archivio di Stato in Venezia negli anni 1876-1880, p. 86; alle pp biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, cf. Emilio Patriarca, La rapina pp. 47-56.
132. Citato in Giulia Barone-Armando Petrucci, Primo: non leggere. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] onore di Vincenzo Crescini, Cividale del Friuli 1927, pp. 101-113.
4. Su Paolino Minorita da Venezia si v. Amedeus Teetaert OFM Cap ", ser. V, 91, 1970, pp. 13-30; Giulia Barone, voce relativa in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] romana, in AA.VV., Grado-Gravo, Udine 1980, pp. 12-40. Giulio Schmiedt, Archeologia della laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, p. 359.
136. P. Paschini, Storia del Friuli, I, pp. I 11-112: " ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] chiostro centrale del monastero longobardo di S. Giulia, nella fase di IX sec.), a Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa, Venezia 1995; G. Liccardo, Le catacombe di Pertica presso Cividale del Friuli. Al costume longobardo, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.