Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , Testamenti, b. 1264, XI, cc. 28-34, 22 ottobre 1579, codicillo di Giulio Contarini qm. Giorgio.
46. Ibid., b. 1263, VI, cc. 86-95v, 20 artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996.
194. Alexander Cowan, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] sufficientemente esplorata. Per le zone effettivamente occupate — nel Friuli e in parte del Veneto — è stato a lungo Venezia fino a quando? (Padova 1967) del giornalista venezianoGiulio Obici. Un caposaldo si può considerare il Rapporto su Venezia ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] svariati possessi non solo nella penisola Istriana, ma anche in Friuli, a Bologna e in Romagna). Senza dire poi di altri dei cereali, e avessero anche case e orti a Venezia, nella parrocchia di S. Giuliano (91).
Di fronte a questo stato di cose, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e in Friuli 1814-1866, Venezia 1981.
19. George M. Trevelyan, Scenes from , Venezia 1990, pp. 59-64 (pp. 47-66).
27. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919 ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] nel Rinascimento, p. 93; cf. Giulia Calvi, Introduzione a Barocco al femminile, e passim; Franca Semi, Gli «Ospizi» di Venezia, Venezia 1983, passim (cf. per es. pp. 87 Inquietudini religiose e controllo sociale nel Friuli del Seicento, in Finzione e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] poeta Giovan Battista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di un soggiorno di pochi mesi, perché chiesa di S. Giorgio a Venezia.
Insieme a consulenze e progetti a Vicenza, in Friuli e a Belluno, a imprese ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione corte di Berengario del Friuli (parente dei Supponidi) p. 59; S. F. Wemple, S. Salvatore-S. Giulia: a case study in the endowment and patronage of a major ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] servizio dell’appena proclamato governo repubblicano di Venezia. Qui si segnalò da subito in piazza trevisane e nel Friuli occidentale per animare lo nel Surrey con il padre dopo la morte di Giulia Kate (1896): Arthur Montagu, ufficiale dell’Indian ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] va in qua, et chi in là; essa [Venezia] resta sola, et non ha forze uguali da resistere di Padova, avendo per collega il podestà Giulio Contarini.
A Padova il G. si trattenne eletto fra i Cinque provveditori in Friuli, deputati a scegliere il luogo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] accusati di voler fondare uno Stato entro lo Stato, nel Friuli e nel Trevigiano. Il 14 dic. 1523 il figlio superstite gli era nato un figlio naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.