GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] va in qua, et chi in là; essa [Venezia] resta sola, et non ha forze uguali da resistere di Padova, avendo per collega il podestà Giulio Contarini.
A Padova il G. si trattenne eletto fra i Cinque provveditori in Friuli, deputati a scegliere il luogo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] accusati di voler fondare uno Stato entro lo Stato, nel Friuli e nel Trevigiano. Il 14 dic. 1523 il figlio superstite gli era nato un figlio naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1936; si sposano il 12 febbr. 1938. Giulio Einaudi assume Ginzburg nella casa editrice che insieme hanno la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen . Scrive per il Mittelfest di Cividale del Friuli il brevissimo dialogo Il cormorano; è il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1458, e i figli Marcantonio, Piriteo, Lucio, Persio, Giulia, Violante.
Era stato insignito insieme con i suoi fratelli di fatto prigioniero, fu ben presto liberato.
Al servizio di Venezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , lungamente attivo in Friuli, Antonio Carneo (Fiocco, 1961). Nel più vivace e aggiornato ambiente veneziano dovette invece prender le una vertenza contro Agostino Lama, padre della più nota Giulia, cui Nicolò aveva fatto da padrino.
Attraverso la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in via Giulia, la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, quella di 74; G. G. Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. L. di C ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Odet de Foix visconte di Lautrec. A Napoli conobbe Giulia Gonzaga di Gazzuolo e alla metà degli anni Trenta divenne XLI (1983), pp. 45-73; C. Scalon, Tra Venezia e Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] anno (1905) fu poi ispettore al Museo di Cividale del Friuli; ivi si collegò con il meglio della storiografia e dell'erudizione il posto di ispettore alle Gallerie di Venezia, in subordine a Giulio Cantalamessa: dunque a fianco di un funzionario ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] . Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 693 s.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862, III, pp. 160, 174 . Note stor., Udine 1894, p. 15; B. Benussi, La regione Giulia, Parenzo 1903, p. 153; M. A. Nicoletti, Il patriarcato d' ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] ricevette in feudo Ragogna nel Friuli; questa infeudazione rivelava il desiderio di Venezia di trattenerlo in perpetuo ai servizio di Venezia dopo la morte del padre e sposò Ginevra dei Pico della Mirandola; Pierpaolo, che sposò Giulia Sforza; ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.