SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] XVI. Sua vita, sue opere e suoi tempi, Udine 1905, pp. 175-179; A. Rizzi, Contributo alla pittura minore del Cinque e Seicento in Friuli. 2. Profilo di Secante Secanti, in Sot la nape, XV (1963), 3-4, pp. 11-18; G.M. Pilo, Inediti d’arte friulana, in ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] pala raffigurante S. Marco, si impegnò in varie commissioni d’arte sacra, realizzando per diverse chiese del Veneto e del Friuli (fra cui S. Rocco a Spilimbergo, 1922; S. Nicolò a Tauriano; chiesa parrocchiale di Aurava; duomo di Portogruaro, 1934-38 ...
Leggi Tutto
Aquileiesi
. Con Aquilegienses sono ricordati in genere gli abitanti del Friuli, citati in rapporto al loro dialetto in VE I X 8, XI 5; v. Friuli. ...
Leggi Tutto
Dipiazza, Roberto.- Imprenditore e uomo politico italiano (n. Aiello del Friuli 1953). Imprenditore nel campo della grande distribuzione alimentare, ha iniziato la carriera politica nel 1996, iscritto [...] Nel 2001 è stato eletto per la prima volta sindaco di Triste, rieletto nel 2006. Nel 2013 è eletto consigliere della Regione Friuli-Venezia Giulia. Nel 2016 e nel 2021, per la quarta volta, è stato proclamato sindaco di Trieste sempre nelle fila del ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Marcotti, bb. 1-6 con inventario analitico. Sul M. si vedano: F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 231-235; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1974, pp. 32-38; U. Capsoni De ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Bindo Chiurlo
Romanziere e giornalista, nato a Campolongo (Friuli) nel 1850, morto a Udine il 1° marzo 1922. Per oltre un quarantennio fece centro della sua attività Firenze, collaborando [...] ), La giacobina (Milano 1913), Le spie (Milano 1916), ecc.: romanzi, spesso ispirati a una viva passione patriottica, ma di valore molto disuguale.
Bibl.: F. Fattorello, Storia della lett. italiana e della cultura in Friuli, Udine 1929, pp. 233-235. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Bindo Chiurlo
Rimatore, nato a Cividale del Friuli l'11 novembre 1560, morto il 26 febbraio 1596. Della nobile famiglia da cui uscirà più tardi il conte Frincesco (1801-1895), autore [...] . Valvason, ecc., ma soprattutto per il poema eroico Il Dandolo (ed. con note di N. Claricino, Venezia 1594).
Bibl.: V. Joppi, S. di M. poeta friulano del sec. XVI, in Archeografo triestino, n. s., XIV (con bibl. e appendice su Francesco di Manzano). ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] I, pp. 35-43; A. Zeno, Lettere, Venezia 1752, I, ad Ind.;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere de' letterati del Friuli, Venezia 1830, IV, pp. 261-80; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 156-62; O. Valentinelli ...
Leggi Tutto
Milan, Jonathan. Ciclista su strada e pistard italiano (n.Tolmezzo, Friuli-Venezia Giulia, 2000). Professionista dal 2021, gareggia per il team Bahrain Victorious. Nel 2020 ai Mondiali su pista è arrivato [...] terzo nell'inseguimento a squadre. Nello stesso anno agli Europei su pista è arrivato secondo nell'inseguimento a squadre e nell'inseguimento individuale, terzo nel chilometro a cronometro. Nel 2021 alle ...
Leggi Tutto
Dommicano, nativo di Cividale nel Friuli, e vissuto fra il sec. XIV e il XV. Nei più antichi e preziosi codici delle biblioteche italiane e straniere si trovano parecchie sue composizioni sacre e profane. [...] Il Wolf ne ha tradotto alcune in notazione moderna (Geschichte der mensural-Notation, Lipsia 1904) ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...