Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto [...] per i suoi Strolics, almanacchi poetici che pubblicò dal 1821 alla morte. Notevoli le composizioni poetiche in linguaggio maccheronico italo-friulano (Fetta romantica, 1836, rifatta per il teatro nel 1847); ma assai superiore la produzione in ...
Leggi Tutto
Patriota e storico (Udine 1809 - Firenze 1884), nel 1848 membro del governo provvisorio del Friuli, si distinse dal 1853 al 1866 in Piemonte tra i capi più attivi dell'emigrazione veneta; dal 1866 senatore. [...] Scrisse opere letterarie e storiche sul Friuli (Il Friuli orientale, 1865; Del Friuli, 1873). ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] al termine della pestilenza del 1630-31. Nel 1635 iniziò la trafila prescritta per il mestiere di stampatore come garzone dei Misserini e poi dei Pinelli. Nel 1641 si mise in proprio e aprì una piccola ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] il corso di laurea in scienze naturali, frequentò, ancora studentessa, l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Rossi. Nello stesso istituto, sotto la guida di I. Spadolini, condusse le prime ricerche ...
Leggi Tutto
Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] ., Gorizia 1792. Questo Biavi non va confuso, come fu fatto, coll'improvvisatore pordenonese Bravi, di cui il Goldoni dice mirabilia in due suoi sonetti e sul quale cfr. B. Chiurlo, C. Goldoni e il Friuli nel Settecento, 2ª ed., Gorizia 1911, p. 34. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Venetiis 1720, coll. 110 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 473 s.;F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1865, V, pp. 175-223;E. Degani, Il castello di Cusano. Notizie e docum., in Archivio veneto, XXVIII (1884), pp. 2 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] di Trieste (ora noto come Palazzo della Borsa vecchia, inaugurato nel 1806, oggi sede della Camera di commercio del Friuli-Venezia Giulia), pienamente funzionale alla vocazione nautica della città.
In mare, l’ufficiale di rotta determinava l’ora ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Giuseppe Ermini
Cardinale e giureconsulto italiano nato a Pordenone nel Friuli, nel 1534, morto a Roma nel 1614. Discepolo all'università di Padova di Mario Mantica, di Mariano Socino [...] iuniore e di Tiberio Deciano, impartì poi egli stesso in quell'università l'insegnamento delle istituzioni civili. Nominato da Sisto V uditore di Rota, passò a Roma, dove nel 1596 fu da Clemente VIII innalzato ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 30 settembre 1746 a Vicinate (Friuli), morto a Padova il 22 gennaio 1801. Studiò medicina a Padova ove fu allievo del Morgagni, esercitò la professione a Venezia, finché ebbe nel 1785 la [...] cattedra di medicina a Padova.
Delle molte pubblicazioni ricordiamo le Observationes anatomicae de aure interna comparata (Padova 1799) e i Riscontri medici delle febbri larvate e periodiche perniciose ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] 2008, p. 81) a un massimo di 110.000 (E. Susič, A. Janezic, F. Medeot, Indagine sulle comunità linguistiche del Friuli Venezia Giulia, cit.). Il che vorrebbe dire che coloro che dichiarano come lingua materna lo sloveno potrebbero oscillare tra il 5 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...