SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] Morgagni e a Bologna chirurgia sotto Riviera allievo di P.P. Molinelli. Nel 1772 fu nominato professore di anatomia nell'ateneo di Modena, raccomandato dal Morgagni, alla cui scuola lo S. aveva plasmato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] . 709 s.; L. Wadding, Annales minorum, XI, Romae 1734, p. 49; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 308-310; E. Müntz - P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican du XVe siècle, Paris 1887, pp. 19, 84 ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] che durò per lunghi secoli e la cittadina di Grado ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo del Friuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la mise a ferro e a fuoco e ne depredò i tesori. In seguito ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] 1969, pp. 131 s.; V. Zoratti, Piano d'Arta. Udine 1971, pp. 58, 93-95, 120-148; G. Marchetti, Le chiesette votive del Friuli, a cura di G. C. Menis, Udine 1972, ad Indicem; C. Costantini, Castions di Strada-Appunti storici, Udine 1972, pp. 65, 81, 82 ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] dopo la sua scomparsa, nella casa paterna di Camino al Tagliamento e andarono dispersi in occasione dell'invasione austriaca del Friuli.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università degli studi di Padova per l'anno accademico 1919-20, Padova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] utilizzava una sua nota sulle piante del monte Cren e dei dintorni di Cividale, inserendola nel suo catalogo di piante del Friuli, e il B. divenne così assai noto fra gli studiosi della flora alpina. Nel 1800, di ritorno dalla Svizzera, sposava la ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] . Si sa soltanto che il padre, Francesco, era a sua volta un artista, e che C. abitò prima a San Daniele del Friuli e poi a Udine. La sua attività viene circoscritta tra il 1509 e il 1545: quest'ultima data può anche essere considerata quella di ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Bindo Chiurlo
MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima [...] (con la falsa dataz. di Utrecht).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, Brescia 1755, pp. 944-5; G. G. Liruti, Notizie... de' letterati del Friuli, II, Udine 1762, pp. 76-88; V. Joppi, op. ms. alla Bibl. com. di Udine sui letterati del ...
Leggi Tutto
SAN VITO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina del Friuli, 25 km. SO. di Udine e 15 km. a N. di Portogruaro 3 km. dalla riva destra del Tagliamento, sulla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa, [...] nel luogo dove a questa si riallaccia il tronco di Motta di Livenza, posta in un'amena e fertile pianura, 31 m. s. m., recinta con mura, fuori delle quali sono sorti popolosi sobborghi. La cittadina è ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana; ebbe origine da un ramo di una famiglia fiorentina trapiantatosi (1312) nel Friuli con Manino, al servizio del patriarca di Aquileia. Nel 1420 Niccolò fu tra i fautori della dedizione [...] Venezia. La famiglia dopo d'allora liquidò tutti i suoi beni in Toscana e acquistò le contee di Polcenigo e Iamine nel Friuli, alcuni castelli in Carnia e infine le contee di Fagagna e (1651) di Tolmezzo, con l'onore del patriziato veneziano. Durante ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...