• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1024 risultati
Tutti i risultati [2276]
Biografie [1024]
Storia [559]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

BATTISTELLA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Antonio Paolo Luciana Zanchini Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] l'11 maggio 1936. L'opera del B. si inserisce in quel fervore di studi storico-eruditi che caratterizzò la vita culturale del Friuli nella seconda, metà del sec. XIX, allorché la regione si sforzava di uscire dal torpore e dall'isolamento in cui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] -60, 162, 168-74, 176 s., 185, 260-63, 400, 419, 424 ss., 437-43, 562 s., 692-95; Id., Documenti per la storia del Friuli dal 1326 al 1332, Udine 1845, pp. 51-54, 104-107, 178 s., 218 s.; E. Degani, La Diocesi di Concordia, S.Vito al Tagliamento 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1882, pp. 380-411, 463 s., tav. III; O. Klopp, Das Jahr 1683..., Graz 1882, p. 260; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul.,Udine 1884-99, nn. 683, 1814, 2077; G. Soranzo, Bibl. ven., Venezia 1885, n. 1480; G. B. Passano, Diz. di opere anon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISENTI, Piero Giuseppe Parlato PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] 23), poi segretario federale (una prima volta nel 1922-23 e una seconda nel 1924), nonché alto commissario del fascismo per il Friuli (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Mocenigo, Tommaso

Enciclopedia on line

Mocenigo, Tommaso Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano a desistere dall'intervento in Friuli. Doge nel 1414, praticò un'abile e tempestiva politica estera il cui caposaldo fu l'accordo con i Visconti sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – FRANCESCO FOSCARI – DALMAZIA – UNGHERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Camino, Gherardo da

Enciclopedia on line

Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. [...] è provata invece la sua responsabilità nell'assassinio di Iacopo del Cassero (Purg., V, 64-84). Suoi tentativi di espansione nel Friuli non ebbero successo. Fu protettore di poeti e letterati; è ricordato da Dante, che forse lo conobbe di persona, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – BELLUNO – FELTRE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Archeologo (Gorizia 1922 - Roma 1991); prof. univ. dal 1967, ha insegnato a Urbino ed è poi passato a Roma. Ha diretto per anni gli scavi italiani a Cirene; si è particolarmente dedicato all'archeologia [...] cirenaica, e all'architettura greca e romana. Socio corrispondente dei Lincei (1976). Tra le sue opere: Forum Iulii (Cividale del Friuli) (1951); I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); L'agorà di Cirene. I lati nord ed est della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – FORUM IULII – CIRENAICA – CARTOCETO – GORIZIA

Amaltèi, Pomponio

Enciclopedia on line

Amaltèi, Pomponio Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia [...] , ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza distinguersi per caratteri originali. Della sua vastissima attività, per tutto il Friuli, sono da ricordare specialmente gli affreschi: a Ceneda (loggia del Municipio, 1532 circa), a San Vito (S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaltèi, Pomponio (2)
Mostra Tutti

Rosso, Roberto

Enciclopedia on line

Rosso, Roberto Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] 1994. Si è unito allora a Forza Italia e ne è diventato coordinatore in Piemonte (1999), commissario straordinario in Friuli-Venezia-Giulia (2002) e responsabile nazionale del dipartimento di Politiche Sociali e Welfare (2006). Deputato dal 1994, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO – TRINO VERCELLESE – AGRICOLTURA – PIEMONTE

GARZONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Costantino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] padre non era ricco, ma la madre apparteneva a famiglia prestigiosa e fornita di vaste aderenze, a Venezia e in Friuli. Tuttavia, gli inizi della carriera politica del G. furono di basso profilo: la nomina di avvocato, prima ai Consigli (1569) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali