GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , Venezia 1834, pp. 33 s.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di S. Marco, I, Venezia 1888, pp. 307 s.; V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] e a rientrare in Venezia. Per poco però: l'anno dopo infatti esercitò la carica di viceprovveditore generale dell'armi nel Friuli, e nel 1619 di provveditor sopra le ordinanze in Istria (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] a Reims; ma fu costretto a cedere al più potente Oddone, conte di Parigi. Tornato in Italia, sconfisse Berengario duca del Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 7, 8, 14, 16, 18, 23 s., 30, 32, 34, 40, 42, 47, 48, 49, 53; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli, in Atti d. Accad. di Udine,s. 3, 11 (1894-95), p. 72; Una supplica del comune di Azzano al patriarca F. B. nel 1599 (insieme ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] (regesti), Udine 1877, pp. 78-80, 82, 85, 91 s., 95, 99 s., 103-105, 108, III, 120, 132-35; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, IV, pp. 366 e passim, V, pp. 13 e passim; V. Joppi, Doc. inediti sulla storia di Muggia nel secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi [...] e incisivo. Opere nella Galleria d'arte moderna di Torino, e nella Galleria regionale d'arte contemporanea Spazzapan a Gradisca (Friuli), dove nel 2021 è stata allestita una mostra sulle opere appartenenti al Fondo Milva Biolcati / Maurizio Corgnati. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , 194r; 42, cc. 6v-7r, 12v-15v, 11, 16-17, 18, 25r, 31r-32r, 42r, 51v-55r, 71v, 136; Luogotenente alla Patria del Friuli, b. 273, reg. 11, cc. 48v-54r; Ducali, 5 aprile - 7 giugno 1501; Senato, Dispacci ambasciatori, Archivi propri, Roma, ff. 2, 25 ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] che Paolo Diacono fu certamente in quegli anni a Pavia al seguito di quel re, già duca della sua terra natia, il Friuli. È stata prospettata anche la possibilità di retrodatare il soggiorno di Paolo Diacono a Pavia agli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] Modena. Ma nel 1593 era a Palmanova nel Friuli, impegnato nei lavori di costruzione di quella celebre fortezza eventualmente avuto nella progettazione della stessa.
La sua permanenza nel Friuli fu comunque breve perché l'anno successivo era di nuovo ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...