DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] della Spagna, che nel 1616 ricordava con pesante ironia la fuga del Da Lezze.
La guerra, intanto, si era spostata nel Friuli, sotto Gradisca, e il D. poté rientrare in patria. Non fu sottoposto a processo, non subì condanne, ma fu circondato dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] II; essa si manifestò in espliciti interventi per la riorganizzazione statutaria nei vari reggimenti in Terraferma (Feltre, Brescia, Friuli), oltre che più in generale nella frequenza con cui nelle sue lettere fece ricorso a citazioni legali, e nell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 59, cc. 35, 161v; 60, c. 2; 62, c. 47; 63 (marzo 1593); 75, c. 126v; Ibid., Senato. Dispacci dei rettori. Udine e Friuli, b. 1 bis; Ibid. Dispacci degli ambasciatori e residenti. Savoia, ff. 5, 10-13; ibid. Polonia, f. 3; Ibid., Senato. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] (alle pp. 373-380, 415 ss., notizie sul padre del D. e il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967; P. V. B., Spigolature ..., in Pagine friulane, VI (1893), p.7; L. S. von Schivizhoffen ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] , Marostica e convinto dell'inutilità di tentare l'occupazione di Vicenza e di Verona, alla fine di febbraio egli ritornò in Friuli. Non restò al C. che seguire le milizie imperiali e rifugiarsi a Buda presso Sigismondo, il quale firmava il 17 apr ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più tardi divenne senatore con l'esborso di 1.300 ducati, e il 7 ottobre fu nominato luogotenente della Patria del Friuli.
L'incarico non appariva dei più tranquilli, per il perdurare dello stato di guerra con gli Imperiali e delle tensioni che ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a evadere. Tra gli anni 883 e 884 G. respinse con successo gli attacchi delle truppe imperiali e di Berengario marchese del Friuli. Egli sarebbe stato favorito dall'aiuto dei Saraceni, con cui aveva già stretto alleanza, e da un'epidemia dilagata tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] con un incarico di responsabilità: quello di capitano a Verona, dove si trattenne sino al 1417. Fu poi inquisitore in Friuli, a Brugnera, di recente conquistata, ancora una volta "per castigar e tener in freno gli sturbatori della quiete"; nel 1419 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Cremasco, nel Bergamasco, sul lago di Garda, dove l'Austria cercava di ampliare la sua sfera di sovranità, in Friuli e in Tirolo, dove le popolazioni locali frapponevano continue difficoltà all'esecuzione degli accordi da lui stesso stipulati negli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Levante che stava sostenendo il fratello di suo padre, Pietro. La supplica venne accolta, beninteso con l'obbligo di recarsi in Friuli non appena lo zio avesse espletato il compito; infatti la nomina a Palmanova gli fu riconfermata il 27 ag. 1697, e ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...