BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , e soprattutto col tacito incarico di studiare e scegliere i luoghi più opportuni ad erigere fortificazioni che difendessero il Friuli veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest'ultima, che fu in seguito perfezionata, nel 1593, quando gli fu ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il giurista Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti e dei Veneziani, il D. è ricordato tra i ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] riordinamento della parte del regno su cui direttamente dominava, creando due nuove marche, in aggiunta a quelle preesistenti del Friuli, Toscana e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la marca d'Ivrea per proteggere ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] p. 16; H. Dopsch, Gewaltbote und Pfalzgraf in Kärnten, in Carinthia I, CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia del Friuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig: Die Familie Ziani, Tübingen 1988, pp. 64, 312 s ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Ferrara, nell'aprile 1499. Nel giugno 1500, sempre al servizio di Venezia, l'A. redige un progetto di difesa del Friuli contro le incursioni turche; l'anno dopo, nel maggio, col Pitigliano è incaricato di vegliare alla sicurezza della stessa regione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , il 28 nov. 1369 il D. fu incaricato di avviare le trattative con questi ultimi. Con Nicolò Falier si recò nel Friuli dove prese contatto con gli emissari dei duchi. Questa prima missione fallì. L'accordo venne concluso soltanto il 20 ottobre dell ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 253, 266, 275, 289, 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli: luogotenenza di Udine, Milano 1973, p. LIX; IX, Podestaria e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto, Le vite ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'adun. gener. delle associaz. cattol. tenuta in Udine il 3 giugno 1877, Udine 1877, passim; O. Comelli, Stampa cattol. in Friuli, Udine 1957, passim;G. De Rosa, Pietà attivistica e intrans. cattolica a Padova alla fine dell'800, in Rass. di polit ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] militare nelle principali piazzeforti dello Stato. veneziano. Il 4 marzo del 1594 gli fu affidato il comando delle milizie venete nel Friuli, nel momento in cui più grave si era fatta contro quella regione la minaccia dei Turchi, già spintisi sino in ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] probabilmente al servizio dei Carraresi, signori di Padova, per conto dei quali il padre Gherardo era stato per anni capitano nel Friuli. Passò quindi al servizio del marchese Niccolò II d'Este in data sicuramente precedente al 1367, anno in cui il B ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...