• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
903 risultati
Tutti i risultati [1307]
Biografie [903]
Storia [433]
Arti visive [155]
Religioni [131]
Letteratura [98]
Diritto [48]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [21]
Teatro [17]

BICUCCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICUCCIO, Francesco Maria Laura Iona Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] . Gallo di Moggio, cc. 66r (a. 1339), 78r (1340, 28 marzo), 79v (1340, 21 luglio); G. Bianchi,Doc. per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, Udine 1844-45, II, pp. 74, 437, 443, 550, 626, 628; Id.,Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, Udine 1847, p. 282 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Ermes Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, [...] , a cura di M. Dell'Arco e dello stesso, Parma 1952, pp. CXI-CXII; N. Pauluzzo. Contributo allo studio su E. di C., in Il Friuli, maggio-ott. 1955; Id., Per una edizione critica... del C., in Il Tesaur, XII (1960), pp. 7-10; XIII (1961), pp. 8-11; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI GRIMANI – GIUSTO FONTANINI – PIETRO ZORUTTI – CIRO DI PERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes (2)
Mostra Tutti

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele Piero Del Negro Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] per il tratto da Serravalle a Dobbiaco e nel 1829, dopo che due anni prima era diventato ispettore capo per il Friuli, la Pontebbana da Udine a Pontebba. Essendosi anche distinto nella costruzione di una serie di opere idrauliche - tra l'altro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – GENIO CIVILE – CASTELMASSA – TAGLIAMENTO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele (2)
Mostra Tutti

PECILE, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Gabriele Luigi Liliana Cargnelutti – Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] cura di C.G. Mor, Fagagna [1984], pp. 259-265; P. Ferraris, G.L. P. Agricoltura e sviluppo socio-economico nel Friuli dell’Ottocento, cit.; F. Tamburlini, L’editoria udinese nel Settecento, in Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECILE, Gabriele Luigi (1)
Mostra Tutti

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] con diciotto voti a favore e dieci contrari, ottenne il posto di maestro di cappella nel Duomo di Cividale del Friuli concorrendo contro il padovano Giuseppe Bauer; nel 1711, dietro sua richiesta, gli venne concessa la dispensa dal servizio del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] anni, un giovinetto bresciano. La notizia è contenuta nel medesimo documento (V. Ioppi, Contributo quarto alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, p. 46)in cui è riconosciuto maestro, e dal quale si ricava anche che il padre era morto. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] gli permettessero di migliorare lo stato di cronica povertà in cui diceva di versare. L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo stipendio di 52 ducati) e, nel 1470, a Gemona, dove ottenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 61; M. Laclotte - É. Mognetti, Avignon. Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, n. 86; C. Furlan, La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 221; P. Casadio, ibid., II, pp. 646 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 1970, p. 353; G. Bergamini, La letter. artistica del Friuli. Dalle vite del Vasari all'inedito manoscritto di A. Zurico, 185 s.; Id., Storia della critica d'arte, in Encicl. monografica del Friuli-Venezia Giulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONI, Sandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONI, Sandrino (Alessandro) Pier Paolo Pancotto Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] C.Grassi, in V Esposizione d'arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia (catal.), Udine 1931, p. 28; A.Manzano, Arte moderna in Friuli, in Avanti cul brun!…, s. 5, XXI (1953),pp.244, 248, 250, 252, 257, 260; A. F. (catal., Galleria il Girasole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 91
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali