LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava Trieste perduta per Milano 1979, ad indices; P. Pallante, Il PCI e la questione nazionale. Friuli-Venezia Giulia 1941-1945, Udine 1980, ad ind.; A. Dal Pont - ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] lo seguì a Pavia ed a Mantova. Consigliere ducale nel 1420, partì nel medesimo anno come provveditor in campo nella guerra del Friuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e Ludovico II di Teck, patriarca d'Aquileia. Il B. conquistò ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 58; A. Gloria, Ilterritorio padovano illustrato, I, Padova 1862, p. 273; F. Di Manzano, Annali del Friuli…, VI, Udine 1868, pp. 18, 37; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , p. 167; LV, p. 240; Trieste, Bibl. Com., Statuti di Muggia del 1341 c. βEE7/I. cc. 21v., 65r., 126v.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, V, pp. 234 s., 306, 349, 374, 386, 417, 434, 439; VI, pp. 12, 16, 33, 45, 62, 65, 74s., 83, 101 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] 1514 ottenne la nomina di governatore di cavalli leggeri e con tale grado fu mandato a Treviso, poi nuovamente in Friuli dove, a Gradisca, cadde di nuovo prigioniero degli Imperiali. Nel dicembre del 1516la Repubblica procedette ad uno scambio tra ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] sue capacità diplomatiche, affidandogli delicati incarichi. Fra l'aprile e il maggio del 1498 egli fu inviato nel Friuli e presso Trieste a concordare con alcuni messi imperiali una regolamentazione definitiva dei confini fra la Repubblica veneta e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] . 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII (1947), 1-4, p. 7; G. Marchetti, Il Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte del barocco in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] sua bocca tutte quelle ragioni che da molti scaturire dovevano".
Il 29 ott. 1589 il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli e andò a Udine l'anno seguente. Il posto era di quelli che mettevano alla prova le doti di fermezza e di mediazione ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] del Risorgimento, Padova 1978, pp. 338 s.; cfr. inoltre A. Rumor, Breve storia degli Emo, Vicenza 1910; V. D'Incerti, Pozzuolo del Friuli, 29-30 ott. 1917, Milano 1967, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, p. 528; R. Puletti, Genova ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] più che decorosa, con mobili anche di pregio, drappi, tappeti, specchi, argenteria. Inoltre, il defunto lasciò alcune proprietà in Friuli, tutte modeste, meno se sommate. Tra i libri di Francesco vi erano opere di qualche storico veneto, ma anche di ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...