I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] piatta e distesa; il condotto orale da cui fuoriesce l’aria è relativamente ampio, e di conseguenza l’effetto di frizione è piuttosto debole (fig. 1).
Le fricative sibilanti, tipicamente /s z/, /ʃ ʒ/ (queste ultime chiamate anche scibilanti), e le ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] materia. Le motoleggere sono in genere dotate di motore di maggior cilindrata e di più elevata potenza e sono sempre fornite di frizione e cambio di rapporto, generalmente a tre marce. Le cilindrate più usate sono quelle di 98 cmc. e di 125 cmc.: non ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] zero, il numero di urti in direzione contraria al moto tende a diminuire la sua velocità (fenomeno viscoso o frizione). Se si approssima il fluido molecolare come un continuo che esercita sulla particella una forza di intensità e direzione aleatorie ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di macchine usate per operazioni di pulitura. In agraria, vari tipi di p. trovano impiego per liberare i prodotti da residui terrosi o di varia natura, prima dell’utilizzazione. [...] frumento) sono pneumatiche se l’asportazione delle impurità è affidata alla corrente d’aria prodotta da un ventilatore, a frizione se il grano passa tra due superfici coniche o piane rivestite da materiale abrasivo; le p. installate nei mulini ...
Leggi Tutto
tosaerba Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, specialmente usata nei giardini. Può avere funzionamento a mano o a motore (v. fig.). Nel primo caso è costituita da un telaio che sostiene nella [...] da un telaio con 4 ruote, munito di un piccolo motore, a scoppio o elettrico, sul cui asse verticale è montata una lama rotante; generalmente è guidato mediante una leva che, tramite una frizione collegata al motore, determina il moto delle ruote. ...
Leggi Tutto
PANYAN
Panchanan Mitra
. Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] , capitribù e capifamiglia. Varî loro costumi trovano corrispondenze in quelli delle tribù dell'Assam (fuoco ottenuto mediante frizione a sega, pesca con veleni vegetali, licantropismo, danze mimetiche delle divinità, ecc.).
Bibl.: E. Thurston e K ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] da un elevatissimo interscambio commerciale e dal retaggio storico. Tuttavia, la relazione con Canberra presenta anche elementi di frizione. La Papua Nuova Guinea è infatti un paese politicamente instabile e l’Australia teme che tale condizione possa ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] . Il lavoro si propone di analizzare l’articolato impianto normativo, evidenziando in particolare, sul primo versante, i profili di frizione con la legge delega, sul secondo, le note di fondo della neonata figura di illecito e le delicate questioni ...
Leggi Tutto
Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli.
Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] e la faccia che toccava i cilindri di carta va a toccare, per il percorso residuo, quelli di ghisa. Nel tipo a frizione, invece, la carta passa tra coppie di cilindri, l’uno di ghisa (eventualmente riscaldato a vapore) e l’altro di carta, che ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] , per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie per freni, dischi di frizione). La produzione mondiale di a. è andata crescendo fino al 1980 (quasi 5 milioni di t/anno), per poi ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.