MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] agenti chimici contenuti in fialette distinte, messi a contatto al momento del funzionamento del congegno di accensione. In quelli a frizione lo sfregamento di una spiralina di filo di metallo contro una miscela pirica, entro la quale essa è allogata ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] autoritarismo con il quale il paese è stato guidato nella fase post-indipendenza hanno rappresentato i principali motivi di frizione con i paesi occidentali, in particolare con gli Usa. La mancata democratizzazione e le forti restrizioni alle libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e a oriente (Russia), ma anche a settentrione (Svezia) e mezzogiorno (Austria), cercano di eliminare questo spazio di frizione cancellandolo dalla carta geografica, come di fatto avverrà alla fine del Settecento.
Conseguenze della pace di Nimega
Il ...
Leggi Tutto
In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] dai Romani), breccia poligenica composta prevalentemente da elementi serpentinosi ma in parte anche calcarei. B. di frizione In tettonica, roccia a struttura brecciata dovuta a frantumazione, per effetti dinamici, di termini litoidi preesistenti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] con strisciamento minimo.
Le ruote dentate si possono pensare, almeno nei casi più comuni, come derivate dalle ruote di frizione, munendo le superficie assoidali di sporgenze e rientranze a guisa di denti. Per le ruote dentate (praticamente assai più ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] del numero di giri può ottenersi anche mediante trasmissioni a cinghia, funi o catene, oppure per mezzo di ruote di frizione; le prime però non sono adatte per alberi velocissimi le seconde non sono utilizzabili che per potenze molto limitate. Per ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] (400.000 ÷ 1.000.000 di giri/minuto, con velocità d'uscita del filo fino a 200 m/minuto), quindi ultimamente al fuso a frizione (4 ÷ 5 milioni di giri di torsione impartita al filo, con velocità d'uscita sino a 500 m/minuto): in quest'ultimo tipo di ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] una m. si usano generalmente speciali congegni, detti accenditori per m., che possono essere di vario tipo: a frizione; impermeabili, che permettono l’accensione mediante capsula innescante anche se immersi in acqua; chimici, che liberano il congegno ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] a mano con le aspe e del barbotin per il trascinamento delle catene, ed è talvolta dotata di un dispositivo a frizione, comandato da una ruota.
Negli a. ad asse orizzontale (fig. B) la fune è generalmente fissata per un estremo al tamburo ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] di ambra sono limpide e trasparenti, altre torbide, altre presentano una spiccata fluorescenza (simetite della Sicilia). Per frizione l'ambra si elettrizza negativamente e appunto dal nome greco dell'ambra, ἤλεκτρον, è derivato quello di elettricità ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.