• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [375]
Geografia [23]
Storia [47]
Biografie [45]
Diritto [34]
Ingegneria [25]
Religioni [19]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto penale e procedura penale [16]

Papua Nuova Guinea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] da un elevatissimo interscambio commerciale e dal retaggio storico. Tuttavia, la relazione con Canberra presenta anche elementi di frizione. La Papua Nuova Guinea è infatti un paese politicamente instabile e l’Australia teme che tale condizione possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO PACIFICO – CAPITALE UMANO – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Bielorussia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] autoritarismo con il quale il paese è stato guidato nella fase post-indipendentista hanno rappresentato i principali motivi di frizione con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati Uniti. D’altra parte, la mancata democratizzazione del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – OSSEZIA MERIDIONALE – ALEKSANDR LUKAŠENKO – CAUCASO MERIDIONALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

Repubblica Dominicana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] haitiana ed è stato il primo a inviare soccorsi. La questione dell’immigrazione illegale rimane però il punto di maggior frizione tra i due paesi. Lo scacchiere geopolitico dominicano, nel quale Fernández si muove con un notevole dinamismo, è ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERREMOTO DEL 12 GENNAIO 2010 – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Dominicana (9)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] zenitale h. Il cerchio azimutale è fissato al basamento, indipendente dall’alidada, e può essere ruotato a frizione; esso deve essere perpendicolare all’asse principale, il che è sempre realizzato costruttivamente con sufficiente precisione, e avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

Timor Est

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] la disputa per le risorse di gas e petrolio presenti al largo delle coste timoresi continui a rappresentare motivo di frizione. Il sistema politico del paese è di tipo parlamentare e il primo ministro ne rappresenta la figura chiave. Dall’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – XANANA’ GUSMÃO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98) Giovanni Cesare MAIONI S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] sola via d'accesso dagli Urali alla Siberia Orientale. La regione ha quindi assunto la funzione di territorio a grande frizione, già esercitata dalla Manciuria al principio del secolo. In ben diversa situazione si trova la Mongolia Interna, che si è ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLIA INTERNA – TRANSIBERIANA – ULAN BATOR – MANCIURIA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] altrettanta durezza; si calcolano da 100 a 200.000 morti e 100.000 profughi in Tanzania, Zaire e Ruanda, elemento potenziale di frizione con quegli stati. Al contrasto fra le due grandi etnie del B. si aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TANGANICA – COLPO DI STATO – RUANDA-URUNDI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] , a partire dal febbraio 2007, attraverso l’avvio della cooperazione nei settori dei diritti umani (tradizionale punto di frizione nei rapporti bilaterali), dell’economia e delle riforme dell’istruzione e del sistema sanitario nazionale. Più timidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Russia, passata poi all’Ucraina (1954). All’indomani della dissoluzione dell’URSS, la C. ha costituito il maggiore punto di frizione territoriale tra l’Ucraina e la Russia. Nel 1995 il contrasto è stato superato con il riconoscimento, anche da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

La complessa questione della minoranza rom

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] in direzione degli stati dell’Europa occidentale in modo sempre più consistente, venendo a costituire un potenziale punto di frizione tra Bucarest e le altre capitali europee, che negli scorsi anni hanno proceduto al rimpatrio di migliaia di Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3
Vocabolario
frizióne
frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
frizionare v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali