Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] la morte di Arafat, il sostanziale allineamento di Washington e Gerusalemme, anche se non mancano motivi di frizione, in particolare sui nuovi insediamenti illegali costruiti dagli israeliani nei Territori occupati e riguardo alla politica da attuare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e nei metodi staliniani. Fra questo paese e gli altri del blocco sovietico si è giunti a una forte tensione. Anche la frizione tra URSS e Cina si è manifestata nuovamente durante il congresso, specie a proposito di Stalin e dell'Albania: tuttavia i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] con la DC e i liberali. Nonostante la buona volontà dimostrata in questa occasione dal partito liberale, i motivi di frizione e di contrasto tendevano ad accrescersi piuttosto che a diminuire.
Il VI congresso nazionale della DC a Trento (14-18 ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute del corpo umano per determinati scopi igienici,...
frizionare
v. tr. [der. di frizione] (io frizióno, ecc.). – Massaggiare, strofinare facendo una frizione o le frizioni: f. la pelle, i muscoli, il cuoio capelluto.