Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 ter). Inoltre la l. 108/1996, che valore universale eccezionale.
Economia
Contabilità
Nella nozione contabile quantitativa, complesso dei valori ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] costituisce il capitale sociale; entità giuridica e contabile in relazione alla quale vanno considerate le dei titoli di credito; la riconosciuta autonomia patrimoniale dei frodi sociali e la personalità giuridica a essi attribuita è stata ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] che in principio, in vista di semplificare il riscontro contabile, venne stabilito un prezzo unico per ciascuna carta-valore ) ad inchiostro nero grasso per impedire lavaggi a scopo di frode. L'illustre chimico Faraday fu consultato per la scelta degl ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lo Stato italiano emana la legge nr. 401 sulla frode sportiva, legge che riguarda solo marginalmente il doping intendendolo , terzino anche della nazionale, impiegato a Vercelli come contabile presso le manifatture Lane, con uno stipendio di 1050 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di frode sportiva (doping).
Oggi, la 'Vecchia Signora', come (per la prima volta nella storia del calcio italiano i libri contabili di un club vengono portati in tribunale per una questione di IVA ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ; vi cogliamo un'attitudine insolita, quasi da contabile, che faticheremmo a recuperare in un vero gran ma non lo indicano come reale ostacolo alle trattative; decisiva, invece, era stata la "frode" dei dogi.
27. Ibid., p. 130 (94)
28. Così si può ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] coloro i quali dall’altare e dal confessionale condannano la frode, i sotterfugi, le menzogne, le spese pazze, presto di un altro vicesegretario (rag. Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo Mollari). ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] rilevino ex art. 348 c.p. le condotte di gestione contabile e fiscale tenute da persone non abilitate, con la specificazione ’inasprimento del trattamento sanzionatorio per i delitti di estorsione e di “frode in assicurazione”. La l. 27.1.2012, n. 3 ( ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] a detrazione in caso d’applicazione del regime dell’inversione contabile.
L’argomentazione su cui poggiano tali statuizioni si snoda dell’Unione europea emerge che «fuori dai casi di frode, il fisco non può precludere l’esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] ancora l’art. 193 c.p. considera commessi in frode ai creditori «gli atti a titolo oneroso oltre una comportare una responsabilità sia di tipo disciplinare sia di tipo contabile nella misura in cui l’omissione comporti un danno patrimoniale per ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...