• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Musica [2]

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , aveva studiato al Conservatoire di Parigi e debuttato all’Opéra-Comique nel 1857 nei Mousquetaires de la Reine di Fromental Halévy. Dopo il perfezionamento in Italia cantò alla Scala, Alfredo nella Traviata nel dicembre 1859; assunse infine il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

ZUCCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo Saverio Lamacchia Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] ). Tra le parti meno fortunate (oltre a Don Giovanni, Rodrigo, Fernando) si possono aggiungere il conte in Clari di Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre 1829); il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIROLAMO CRESCENTINI – GIOVANNI PAISIELLO – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] in maschera, Lucrezia Borgia e Jone). Per il Carnevale 1867 fu scritturata dal Regio di Parma come protagonista nell’Ebrea di Fromental Halévy, nel Roberto il Diavolo di Giacomo Meyerbeer, in Un ballo in maschera e in Norma di Vincenzo Bellini; in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] leggero, tenne in repertorio le parti di Elvino nella Sonnambula, Nemorino nell’Elisir d’amore, Leopoldo nell’Ebrea di Fromental Halévy, Tonio nella Figlia del reggimento, Riccardo in Un ballo in maschera di Verdi. Nel 1898 fu David nei Maestri ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , 1884 circa; Armida, 1889), Gounod (Il tributo di Zamora, 1881; La redenzione, 1883 circa; Filemone e Bauci, 1891), Fromental Halévy (La regina di Cipro, 1880; Il Lampo, 1884; Carlo VI, 1887), Ferdinand Hérold (Zampa, 1889), Victorin de Joncières ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] . In primavera fu Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi (al Carignano di Torino e ad Alessandria) ed Eudossia nell’Ebrea di Fromental Halévy al Comunale di Bologna. In seguito a un’audizione con Giulio Ricordi, le venne affidata la parte di Elsa nel ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

QUATTRINI, Jan Ludwik

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Jan Ludwik Alina Zórawska-Witkowska QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forza del destino (1875). E ancora La Juive di Fromental Halévy (1857); Robert le Diable e Les Huguenots (1858), Le prophète e L’Africaine (1870) di Meyerbeer; Faust (1865) di Gounod ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANÇOIS-ADRIEN BOIELDIEU – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – STANISŁAW MONIUSZKO

POZZONI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZONI, Antonietta Federica Camata POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] come Margherita nel Faust di Charles Gounod alla Scala di Milano (11 gennaio 1865), interpretò Eudossia nell’Ebrea di J.-F. Fromental Halévy (25 febbraio) e nello stesso anno cantò al teatro Grande di Brescia (stagione di fiera) nel Don Sebastiano di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – FRIEDRICH VON FLOTOW – ANTÔNIO CARLOS GOMES – AMILCARE PONCHIELLI – GIOACCHINO ROSSINI

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] un acclamato Rigoletto di Verdi (2001); alla Monnaie L’heure espagnole di Ravel (2001); al Metropolitan La juive di Fromental Halévy (2003). Approdo della carriera fu, nel 2002, la nomina a direttore principale della Fenice di Venezia, allora ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] del 1865 il M. prese parte alla prima esecuzione italiana dell’Ebrea (La juive), grand-opéra di Jacques-François Fromental Halévy, libretto di Eugène Scribe, nel ruolo del cardinale Brogni. Questo ruolo rimase a lungo uno dei suoi preferiti: il ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali