• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [155]
Storia [110]
Letteratura [35]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Diritto [13]
Cinema [9]
Botanica [10]
Musica [8]
Archeologia [9]

Colbert, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la reggente durante la Fronda, morendo lo raccomandò a Luigi XIV. Dopo aver provocato la caduta del sovrintendente Fouquet, C. fu chiamato nel 1661 a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLBERTISMO – LUIGI XIV – MAZZARINO – LUIGI XV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colbert, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

Gourville, Jean Hérault signore di

Enciclopedia on line

Agente e diplomatico francese (La Rochefoucauld 1625 - Parigi 1703). Al servizio di Francesco de la Rochefoucauld, ebbe gran parte negli intrighi del partito frondista, e si legò strettamente al principe [...] di Condé; passò poi a lavorare per il Mazzarino, che l'incaricò di raggiungere un compromesso con la Fronda. Protetto dal ministro delle Finanze, N. Fouquet, fu nominato esattore generale nella Guyenne, e aumentò in modo illecito la sua fortuna già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHEFOUCAULD – CONCUSSIONE – LUIGI XIV – BRUXELLES – FRONDISTA

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti in sori. Macrogametangi brevemente cilindroidi, producenti in ciascun loculo un macrogamete piriforme a due ciglia ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI

GLOSSOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce") Paolo Principi Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] lineare con l'apice acuminato o smarginato e con la base quasi sempre picciolata, strettamente cuneata e cuoriforme. Ciascuna fronda ha una nervatura mediana assai robusta, che nella maggior parte delle specie persiste sino all'apice della lamina; i ... Leggi Tutto

Delorme, Marion

Enciclopedia on line

Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio [...] segreto) col conte di Cinq-Mars, allora potente favorito di Luigi XIII; la casa della D. divenne, al tempo della Fronda, il centro degl'intrighi contro il card. Mazzarino. Morì il giorno in cui il card. Mazzarino dava l'ordine di arrestarla; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – PARIGI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Marion (1)
Mostra Tutti

Châteauneuf, Charles de l'Aubespine marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (n. Parigi 1580 - m. 1653); svolse varie ambascerie (nel 1626 tentò invano di far ratificare dai Grigioni il trattato di Manzon) e, divenuto consigliere di stato, fu creato guardasigilli [...] dal Richelieu (1630), che però tre anni dopo gli tolse ogni fiducia facendolo anche imprigionare. Legato al partito del Condé, prese parte attiva alla Fronda e tenne nuovamente i sigilli nel 1650-51. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – FRONDA

ZYGOPTEROIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZYGOPTEROIDEAE Paolo Principi Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] in modo tale che le tracce delle penne, che si originano da esso, sono orientate ad angolo retto col piano della fronda e non parallele a questo, come si verifica in altre foglie composte. In alcuni generi, come Dineuron, Diplolabis, Etapteris, ecc ... Leggi Tutto

Gramont, Antoine III duca di

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico francese (Hagetmau 1604 - Baiona 1678); datosi alla vita militare a sedici anni, si segnalava alla difesa di Mantova nel 1630 e di nuovo (1638-39) in Fiandra e in Catalogna; nel [...] le operazioni che portarono alla conquista di Philippsburg. Maresciallo di Francia dal 1641, fedele alla corte durante la Fronda, ministro di stato nel 1653, assolse pure alcune missioni diplomatiche a Francoforte (1657) e a Madrid (1659). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – MANTOVA – FRANCIA – MADRID

Sainte-Menehould

Enciclopedia on line

Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun. Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BIANCA DI NAVARRA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – MAZZARINO – AUSTRIA

TAENIOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAENIOPTERIDEAE Paolo Principi . A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] altre assai diffuse nel Mesozoico, le quali rappresentano gli organi fogliari di alcune Cicadofite (Taeniopteris vittata). La fronda è semplice, o pennata, generalmente lanceolata o lineare-lanceolata, con l'apice acuto, raramente ottuso. La costola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
frónda¹
fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali