qe
(Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo.
• Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] «quantitative easing»: tassi vicini allo zero e acquisti di titoli. Ma dentro alla Fed cresce ‒ anche se ancora in minoranza ‒ la fronda di chi è convinto che il «QE» debba finire presto. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 29 gennaio 2013, p. 29 ...
Leggi Tutto
percossa
Con il valore di " colpo ", " battitura ", per indicare le frustate con le quali i diavoli della prima bolgia puniscono i ruffiani: Ahi come facean lor levar le berze / a le prime percosse! [...] ).
Designa l'urto delle onde marine che battono la spiaggia dell'isoletta del Purgatorio: Pg I 105 null'altra pianta che facesse fronda / o indurasse, vi puote aver vita, / però ch'a le percosse non seconda, " non si flette all'urto dell'onda " (come ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1596 - m. Venezia 1651), avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi (1620). Il favore di Richelieu gli aprì la strada della diplomazia. Nel 1641 negoziò il trattato che [...] (1646), ove annodò le trame per la spedizione contro Napoli di Tommaso di Savoia, e a Bordeaux nel 1649 durante la Fronda (dove i suoi tentativi di pacificazione fallirono), fu poi (1651) ambasciatore a Venezia. Scrisse tra l'altro un Traicté de la ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] ; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati dalla modificazione delle cellule corticali. È un genere già ritenuto ricco di specie; oggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1606 - m. 1663). Confidente di Gastone duca d'Orléans, organizzò due congiure (1636 e 1642) per sopprimere l'onnipotente Richelieu; ma tutte e due le volte fallì nell'intento; [...] in Olanda. Ritornato in patria, fu imprigionato per alcune lettere compromettenti da Mazzarino; riavuta la libertà, fece parte della Fronda; si riconciliò con la corte nel 1653. Di grande interesse sono i suoi Mémoires (1663, più volte ripubblicati). ...
Leggi Tutto
Generale (Sedan 1604 - Pontoise 1652), figlio di Henri; combatté (1641) prima col conte di Soissons e con gli Spagnoli contro il Richelieu; riconciliatosi poi con il suo re, ebbe il comando delle truppe [...] di Cinq-Mars (1642), fu salvato per l'intervento della moglie e del fratello Turenne. Nel 1644 comandante degli eserciti del papa, al ritorno in Francia (1649), partecipò alla fronda nobiliare contro il Mazzarino, con cui si riconciliò solo nel 1651. ...
Leggi Tutto
Machon, Louis
Jean-Pierre Cavaillé
Nato a Toul, in Lorena, nel 1603, intraprese la carriera ecclesiastica (fu canonico di Toul e poi arcidiacono di Port, nei pressi di Nancy); agente del cardinale Richelieu, [...] aver falsificato dei sigilli, conobbe la prigione, la disgrazia e il bando. Autore di varie ‘mazarinades’ durante la Fronda, si stabilì in Guyenne come bibliotecario della famiglia Pontac di Bordeaux, ma ormai ridotto allo stato di semplice parroco ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo
Alberto BALDINI
Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora [...] guerre di Catalogna e di Fiandra. Per la sua condotta alla battaglia di Lens, fu nominato maresciallo di campo. Durante la Fronda fu col Condé al servizio di Spagna e con lui rientrò in Francia alla pace dei Pirenei. Sposò Maddalena di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay [...] (1958-68), interpretò e attuò gli indirizzi di politica estera di de Gaulle, contribuendo a porre la Francia su posizioni di fronda in seno al Patto atlantico (1964). Primo ministro nel 1968-69, è stato deputato all'Assemblea nazionale dal 1968 al ...
Leggi Tutto
Sottoclasse delle Filicinee a sporangi terminali (Phyllophoreae, Primofilices), comprendente le Felci più primitive, note solo allo stato fossile, dal Devonico al Permico (v. fig.). Alcune non mostrano [...] ramificazioni delle foglioline non ancora giacenti su di un piano), sono cioè organi caulinari il cui corrispondente nelle felci moderne è il rachide della fronda; protostele generalmente stellata. Le C. erano eusporangiate, generalmente isosporee. ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...