• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [155]
Storia [110]
Letteratura [35]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Diritto [13]
Cinema [9]
Botanica [10]
Musica [8]
Archeologia [9]

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de Rosario Russo Nacque nel 1621; morì il 29 dicembre 1689. Suo padre, Francesco Bertaut, gentiluomo di camera del re, la portò a sette anni alla corte, ma a dieci [...] il periodo 1615-1643, per il quale la scrittrice deriva il suo racconto da altre fonti, orali specialmente, per il periodo della Fronda e per gli anni della minorità di Luigi XIV, per cui la M. è stata testimone oculare e per cui è giudice imparziale ... Leggi Tutto

soblimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soblimare [per la var. sublimare adottata dalla '21 e dal Casella, v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 433] Alessandro Niccoli In senso materiale, con il significato di " raddrizzare ", " far rialzare [...] , piega il capo, ma subito lo risolleva perché è reso ardito dal desiderio ardente di parlare ad Adamo: Pd XXVI 87 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, per la sua propria ... Leggi Tutto

Gonzaga, Anna, principessa palatina

Enciclopedia on line

Gonzaga, Anna, principessa palatina Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] , figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu accortissima negoziatrice nella lotta della Fronda. Rimasta vedova (1653), si dichiarò atea ma tornò alla religione nei suoi ultimi anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ENRICO DI GUISA – CATTOLICESIMO – FEDERICO V – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Anna, principessa palatina (1)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] avere una parte di prim'ordine nel movimento, appena suo padre passò ai frondisti, lo seguì. E divenne l'eroina della Fronda. Sollevò gli animi dei più esitanti; volle avere il suo esercito contro il re; nel marzo 1652, introdottasi furtivamente in ... Leggi Tutto

DUQUESNE, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio, nato a Dieppe nel 1610 da una famiglia di marinai di religione protestante, morto a Parigi il 2 febbraio 1688. Appena venticinquenne ebbe il comando d'una galera contro gli Spagnoli, e si distinse [...] 1638. Passò, col permesso del Mazarino, al servizio della Svezia; ma tornò poco dopo in Francia. Durante la guerra della Fronda restò fedele al Mazarino e, morto questi, ebbe da Luigi XIV il comando dell'armata navale del Mediterraneo, con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – BRULOTTO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUQUESNE, Abraham (1)
Mostra Tutti

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di

Enciclopedia on line

Chevreuse, Marie de Rohan duchessa di Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio di Lorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una volta. Partecipò anche alla Fronda; ma nel 1652 si riconciliò definitivamente col Mazzarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI LORENA – ANNA D'AUSTRIA – DUCA DI LUYNES – CONNESTABILE – MAZZARINO

Mazzarino, Giulio Raimondo

Enciclopedia on line

Mazzarino, Giulio Raimondo Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] è valsa a rendere popolare la sua figura). Superata l'ostilità dei parlamentari e dei principi che era sboccata nella Fronda, continuò l'opera iniziata da Richelieu cercando di rafforzare l'autorità regia e l'accentramento monarchico; in politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO BARBERINI – GIROLAMO COLONNA – ORTENSIA MANCINI – FILIPPO COLONNA – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] ) con la figlia di Leopoldo II del Belgio, Stefania, che trascurò, dandosi ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi dirigenti, orientandosi verso il radicalismo e il più aperto anticlericalismo e scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

lauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, [...] , così questo arbore sempre serba la vividezza ", Ottimo), da collegare forse, sulla base di altre presenze sinonimiche (alloro e fronda / peneia, Pd I 15 e 33, sempre riferiti concettualmente al mito di Apollo e Dafne) alla matrice delle Metamorfosi ... Leggi Tutto

Longueville, Henri II d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e di Normandia. [...] congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster, ritornò a Parigi indignato per il poco potere effettivo accordatogli e, spinto dalla sua seconda moglie Anne-Geneviève, partecipò ai torbidi della Fronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE – MÜNSTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
frónda¹
fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali