BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] l'autorità regia, anche se questa veniva formalmente ristabilita nella regione, ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il governo, fecero valutare del tutto positivamente dal Mazzarino ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ') e forme di subordinazione ad altri poteri.
Eppure la storia del Parlamento francese, almeno fino alle guerre della 'fronda' vinte dalla monarchia contro il popolo di Parigi (nello stesso periodo in cui invece il Parlamento inglese condannava Carlo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da poco gli scioperi e le agitazioni operaie si aggiungono alle agitazioni contadine, ai tumulti studenteschi, alla fronda oppure all'opposizione palese di gran parte dell'intelligencija. Si cerca alla meglio di combinare una legislazione operaia ...
Leggi Tutto
fronda1
frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...