CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] quale i reperti di parata del destriero sono costituiti da un pendente a pelta per la frontedel c. - ornamento ricorrente in franco, mostrano l'influsso delle correnti culturali delbassoDanubio: denunciano questa origine infatti le decorazioni in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e la prosecuzione delle campagne germaniche e gotiche sul fronte renano-danubiano (314-315), Costantino assume il titolo di maximus per la ricostruzione della città e la difesa del limes delbassoDanubio, mentre una dedica in lingua greca da Augusta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] i Causses e la valle del Lot, si insedia nell’avamposto di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna, stessi abitati e dal controllo del commercio del rame esportato nell’area delbassoDanubio e nel Ponto nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] agli inizi e alla metà del XV secolo come estrema barriera a difesa del Peloponneso di fronte all’avanzata turca. Una della confluenza nel Danubio della Slatinska Reka. Per quanto riguarda la regione delbassoDanubio (corrispondente alle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] Danubio che per più secoli favorì il suo sviluppo economico, deponendo lentamente un lungo banco di sabbia di fronte al (primi decennî del sec. VII), al suo compito d'importante fattore economico e culturale nella regione delbassoDanubio.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] un’iscrizione con una lunga lista di soldati caduti; di fronte sorgeva una tomba a tumulo. Il complesso monumentale di Adamclisi si sia associata in questo caso alla sicurezza delbassoDanubio. Secondo alcuni studiosi il complesso di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] solcano il tavolato da E a O. Il Danubio, sfociando nel Mar Nero, forma un apparato deltizio del dicembre 2020, alle quali ha ricevuto meno del 25% dei consensi a frontedel 29% dei voti del per virginale e arricchì delbasso continuo canti e danze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] frontiere.
Durante il regno di Marco Aurelio (161-180) si affacciò dopo secoli il pericolo barbarico. Marcomanni e Parti assalirono i confini delDanubio cose corporali, la scuola e la prassi delBasso Impero creano la quasi possessio, considerando e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 616) nel quadro della conquista delbasso Tevere e della fondazione di sulla trabeazione e di pannelli a rilievo sulle fronti dei piloni, tra cui scene di battaglia e trattato di poliorcetica, autore del ponte sul Danubio durante le guerre daciche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] delDanubio.
Uno dei temi maggiormente dibattuti tra gli studiosi del settore è quello della genesi e della data di nascita del in rosso sulla fronte, sulle guance e Necropoli nella regione delbasso Sir Darya, in Kazakhstan (a est del Lago d'Aral ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...