Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] da questa premessa un uomo del Sud sa essere beffardo, farsesco e disincantato di fronte agli eventi, anche davanti a tra la narrativa di Cosimo Argentina e quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] pensiero e la sua trasposizione sul fronte della comunicazione. Il declino della -irlandese di famiglia aristocratica. Portò in Sicilia l’esperienza fatta questo accadde tra 1908 e 1926. Il ritmo del pensieroOggi però, un secolo dopo, siamo immersi ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] del tardo arcaismo, oppure se essa appartenga al nucleo simbolico originario del termine; a giudicare dalle attestazioni sul fronte di attrarre nel proprio porto mercanzie da ogni dove, «da quando Dioniso governa la nave sul mare colore del vino» (v. ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] «sullo schermo del cinema, quasi come una star»), e c’è il tempo della vita al fronte, quando il nome del poeta è ancora nel Porto Sepolto del 1916, nato «davvero per miracolo» grazie all’impulso di Ettore Serra (e, fortunosamente, del prete ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] poi, cibo,«Lì c’è un porto bell’ormeggio» è la formula riferita all'isola di Faro di fronte all'Egitto (Od. 4.358 -150) per il quale non servono gomene né ancore né il controllo del frangere lungo delle onde sulla costa (v. 147): la nuova partenza di ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] sviluppatesi già nell’italiano antico. Per le parole moderne siamo di fronte, in prima battuta, a termini di uso cόlto: di ardori in passato come Calicut, arabo Qāliqūṭ, principale porto indiano sulla costa del Malabar) – indica però anche, nell’umbro ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] forma di intellettualismo superfluo. Tale caratteristica la portò a immergersi personalmente nelle condizioni di vita degli emarginati, vivendo la dura esistenza degli operai in fabbrica e le aspre realtà delfronte di guerra. Spinta da un profondo ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] grido,Nulla mi val che non si trova aitaTalhor per me, che porto il mal d’altrui. Et quanto più m’affligo, o piango, o del cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono. Afflitto, e stanco già, pentito gridoCol capo basso, man’ distesa al fronte ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] università per via della prefazione di Il porto sepolto, la sua prima opera in sfuriata che Ungaretti fece nel 1959, di fronte all'ambasciatore sovietico in Italia e a diversi dove si mette in dubbio il futuro del libro, sul fatto che nella fase ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] il bovaro di Gerione, Eurizione, nacque «quasi di fronte all’illustre Eritìa, / del fiume Tartesso presso le sorgenti infinite, / dalle dei navigatori ionici, suggestionò la sua ispirazione e lo portò ad ‘aggiornare’ il mito alla luce delle scoperte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte...