Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] su istruttori tedeschi. Si innescò così una competizione su scala continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece politico dei militari. Vero è che, a frontedel disordine nella sfera politica e delle divisioni nel ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] anche più tardi. Le forze militari romane furono dislocate lungo le frontiere, che avevano uno sviluppo immenso e che furono quasi ovunque audaci; questa s. li portava a combattere sul territorio nemico, del quale sfruttavano le risorse, vivendo ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] maggiore nelle parti più esposte (fronte dello scafo e della torretta), h con potenze di 15 kW per tonnellata di massa del c. completo. I motori, derivati da quelli d’ più potente e manovrabile di quello dei c. portò a montare su telai di c. cannoni e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] alla sarissa. La falange svizzera infranse l'urto dell'attacco portato dalla cavalleria. Armati di alabarde e di scuri, i fanti e il 6% del prodotto nazionale lordo, a fronte di quasi il 10-12% del 1956.Sebbene molti paesi del Terzo Mondo siano privi ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] di sempre maggiori truppe per difenderle, l'erosione del ceto medio e la presenza di una vasta di finanza e delle Capitanerie di porto (organizzazione della Marina). È bene per la sua contenuta numerosità a fronte di una elevata potenza di fuoco ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] al principio del libero commercio nei mari, possono imbarcare e sbarcare passeggeri e merci in qualunque portodel mondo. più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un aumento della domanda di s. occorre un maggior ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] scenari. - Gli eventi politici che hanno portato al crollo del comunismo, alla riunificazione delle due Germanie e persona; a fronte di queste figure si delinea quella, autonoma, dell’assicuratore. Figura preminente è però quella del comandante, al ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] acquei). Si ebbe così la f. a fronte bastionata di origine italiana, con le bocche muro) e protetto dal muro di controscarpa del fosso stesso. Già nel 17° e 18 , la necessità di tenere lontano il nemico portò all’uso di opere più esterne o avanzate ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Uniti abbiano portato alla presidenza un generale: la guerra d'indipendenza, G. Washington; la guerra anglo-americana del 1812 e per le truppe dell'ONU. Alla fine di dicembre, le fronti correvano nuovamente, come alla fine di settembre, lungo il 38° ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ’interno che all’estero.
Espressione letteraria, portata all’eccesso, del disagio che circonda le istituzioni militari nella inclusi i giovani borghesi, per ragioni di credibilità di fronte alla sfida che rappresenta la costruzione di un sistema ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...