PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] d'opera, per il recupero e la riparazione del parco effossorio dello stato per il recupero dei natanti e delle mine che ingombravano i passi navigabili e le fronti murate di approdo nei porti, per il ripristino dei raccordi ferroviarî negli ambiti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] molto impiegato quando occorre trasferire al brodo di fermentazione ingenti portate di ossigeno (come accade, per es., nei r. possa rilasciare almeno una ventina di megajoule (a frontedel megajoule dell’impulso laser impiegato per indurla). La ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Regno d’Italia, nel marzo del 1861, la penisola contava 8.200 km di linee telegrafiche e 12.400 km di fili, con 248 uffici e 370 apparati telegrafici, che portavano una spesa annua di circa 2 milioni di lire, a fronte di un introito di 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] commissione Gadda sui problemi delporto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della proprie vedute, le iniziative ritenute più opportune per far fronte alla mancanza di combustibile e alla carenza dei trasporti. ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] degli emigranti. A tale scopo si prevedono lungo la fronte principale dell'edificio delle ampie terrazze spesso coperte, che uso di considerare il rapporto
fra lo sviluppo di tutti i binarî delporto Lt e la lunghezza S predetta (β variabile da 5 a ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] potenza, ampiezza di sbraccio e altezza del gancio di sollevamento, occupa con il cavalletto più breve spazio sulla fronte di calata; 3. che, a dalla necessità di muoverli prontamente nell'ambito delporto, di disporli opportunamente sotto bordo e con ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] Dopo di allora Roma e poi Bisanzio avevano tratto vantaggio dalle relazioni delporto di Aduli, nel regno di Aksum, con l'India e con prendere iniziative per la rotta da seguire di fronte a eventuali situazioni impreviste e inusuali, specialmente ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] la sua rete soprattutto in funzione delporto mediterraneo di Marsiglia; ciò lo portava a concludere che anche la Germania Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. Il 29 maggio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quando la rilevante percentuale degli Amerindi e dei Neri di fronte ai Bianchi impose a questi ultimi di aprire agli altri con Salta. Linee di penetrazione dall’Argentina e dai portidel Pacifico raggiungono la Bolivia e il Perù interno, alzandosi a ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] portò, nel 1990, a sfiorare il tetto dei 7 milioni di copie vendute ogni giorno, grazie allo sviluppo economico e sociale del il quotidiano a maggiore tiratura è il Mladá fronta dnes (1990, «Fronte della gioventù oggi»), ma sono considerati g. più ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...