Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Regno d’Italia, nel marzo del 1861, la penisola contava 8.200 km di linee telegrafiche e 12.400 km di fili, con 248 uffici e 370 apparati telegrafici, che portavano una spesa annua di circa 2 milioni di lire, a fronte di un introito di 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quando la rilevante percentuale degli Amerindi e dei Neri di fronte ai Bianchi impose a questi ultimi di aprire agli altri con Salta. Linee di penetrazione dall’Argentina e dai portidel Pacifico raggiungono la Bolivia e il Perù interno, alzandosi a ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] per la possibilità di trasportare al fronte di guerra una ingente quantità di programma di elettrificazione che portò nel 1940 la rete italiana collegheranno i punti nodali produttivi e politici del continente nonché tutte le grandi aree urbane ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ha per molti versi il carattere del servizio. Soste frequenti e lunghe, ma non troppo, nei porti, dànno consumi passivi nelle macchine i sistemi, e la cosa è facile perché, per esempio, di fronte a pesi unitarî che possono variare come 1 a 15, è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] verso l'area del potere" portata avanti da Berlinguer. Nel dicembre del 1972 la direzione del partito si era solo MSI-Destra nazionale in favore dell'abrogazione: davanti al fronte compatto dei partiti laici la democrazia cristiana veniva a trovarsi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] brezze, per raggiungere il porto e non lasciarsi sorprendere dal cambiamento di direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio (la nostra 'linea di fede') e deve essere posto di fronte, o quasi, alla tacca che indica la rotta.
La seconda ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con la "Iris", che trasportava grano dai portidel Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna causa dei suoi trascorsi fascisti, il L. abbracciò la causa delFronte dell'Uomo qualunque di G. Giannini. La sua militanza ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] al principio del libero commercio nei mari, possono imbarcare e sbarcare passeggeri e merci in qualunque portodel mondo. più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un aumento della domanda di s. occorre un maggior ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] loro dislocamento limitato a 35.000 tonn. a Londra, è ormai portato oltre le 40.000 tonnellate per l'esempio dato dal Giappone e di superare la fase critica derivata dal crollo delfronte asturiano; le conseguenze si manifestarono a metà dicembre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di un cilindro collocato in una cavità del muro di fronte e al di sopra del quadrante.
I due quadranti rotanti, uno da Brahe in Danimarca, il successo di questo strumento portò alla sua introduzione come componente fondamentale nell'attrezzatura di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...