Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] artistica del 1946 con R. Birolli, Cassinari, Guttuso, Morlotti, Santomaso, Vedova, A. Pizzinato, sfociò nel 1947 nel Frontenuovodellearti, che per altro non riuscì a superare le sue interne antinomie (realismo, astrattismo); tra gli scultori, vi ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] riviste degli scrittori proletari e del variegato Fronte di sinistra dellearti. Oltre a pubblicare e recensire opere letterarie mutato anche il volto dei decenni precedenti. Nascono nuove case editrici e nuove riviste, spuntano i primi germi di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1.200.000 Greci dell’Asia Minore furono accolti entro le frontiere greche, mentre 600 generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei , cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici dellearti. La fusione tra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus delleArti del XXI secolo), dinamico spazio espositivo progettato nel 1998 dall'anglo-irachena Z. Hadid e inaugurato nel 2010. Tra i lavori per nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ha uno sviluppo di circa 7600 km, mentre le frontiere interne (oltre 15.600 km) toccano, da N . In seguito, centro dellearti divenne Rio de Janeiro, (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sopravvento della parte bianca (1300-1301), questa deve cedere di fronte a Carlo dell'artigianato (come la Scuola professionale dellearti terribile alluvione del 4 novembre 1966. Non nuova alle inondazioni dell'Arno (memorabili quelle del 1333, del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] degli scolari e i loro privilegi di fronte alla città. L’università venne così a delle rose in un nuovo spazio espositivo (1989), mentre il MAMbo, Museo di arte moderna di B., ha occupato l'ex Forno del pane nell'area della Manifattura delleArti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Hollande (32,1%) sono scesi da 61 a 34, e il Front National di M. Le Pen (22,2%), sebbene impostosi in 31 cantoni, dello spazio. Parigi diviene una capitale dellearti. Si stringono i legami con la Fiandra e con l’Italia, e ne nasce un’arte nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di un nuovo governo di centro-destra sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul frontedella riforma del , T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo dellearti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra giovani di varie tendenze si unirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dittatoriali sotto una nuova costituzione corporativista e costituì il Frontedella rinascita nazionale, hanno realizzato anche notevoli arazzi. Particolarmente sensibili al problema dellearti integrate nell’architettura sono S. Maitec, M. Șaraga- ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...