Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] artistica del 1946 con R. Birolli, Cassinari, Guttuso, Morlotti, Santomaso, Vedova, A. Pizzinato, sfociò nel 1947 nel Frontenuovodellearti, che per altro non riuscì a superare le sue interne antinomie (realismo, astrattismo); tra gli scultori, vi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ma fuori tempo e senza le necessarie alleanze al Nord (1945-1946) ed era stato ormai emarginato.
La costituzione del Frontenuovodellearti appariva come una rinuncia almeno parziale alle istanze realiste e prima di tutto al concetto e al termine di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] riviste degli scrittori proletari e del variegato Fronte di sinistra dellearti. Oltre a pubblicare e recensire opere letterarie mutato anche il volto dei decenni precedenti. Nascono nuove case editrici e nuove riviste, spuntano i primi germi di una ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] far fronte alle spinte nazionaliste e indipendentiste proponendo alle repubbliche costitutive dell’URSS di sottoscrivere un nuovo trattato artisti e dei grafici. Anche l’Accademia delleArti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1.200.000 Greci dell’Asia Minore furono accolti entro le frontiere greche, mentre 600 generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei , cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici dellearti. La fusione tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dal declino economico del Paese a frontedell'avanzata della potenza commerciale cinese e dall'inconcludenza protetto dalla nuova classe al potere, agì in modo determinante sullo sviluppo dellearti e della letteratura.
Nel campo della poesia breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di un nuovo governo di centro-destra sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul frontedella riforma del , T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo dellearti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra giovani di varie tendenze si unirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ha uno sviluppo di circa 7600 km, mentre le frontiere interne (oltre 15.600 km) toccano, da N . In seguito, centro dellearti divenne Rio de Janeiro, (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in bilico tra nord e sud del mondo. Queste frontiere labili e in trasformazione trovano un corrispettivo nello stile, sviluppo le arti applicate.
Nel 19° sec. ha un ruolo importante l’Academia de Nobles Artes di S. Carlo dellaNuova Spagna, fondata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si , di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce al regno dell’imperatore Massimiliano, grande mecenate dellearti, si forma ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...