Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] f. freddi si associano invece nubi a sviluppo verticale (cumuli e cumulonembi) e precipitazioni a carattere temporalesco.
Si parla di fronteoccluso (fig. C) per indicare la situazione che si determina allorché un f. freddo c raggiunge un f. caldo c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli anni Venti la Scuola di Bergen incluse nella teoria del fronte polare i frontiocclusi, che si generano quando l'aria fredda si solleva da terra e si dispone tutt'intorno alla fascia di aria ...
Leggi Tutto
occludere
occlùdere v. tr. [dal lat. occludĕre, comp. di ob- e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere; ostruire un condotto, un passaggio, ostacolando o interrompendo un flusso: come la gora si rigonfia e colma gli argini...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...