al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (188.000 ab. nel 2006). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saguia el-Hamra. Nei pressi, [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del FrontePolisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il FrontePolisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Marocco. L’Algeria, infatti, sostiene le richieste di autodeterminazione del popolo del Sahara Occidentale, capeggiato dal FrontePolisario (dall’abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), scontrandosi ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] una coscienza nazionale: alla fine degli anni Sessanta sorse un movimento di liberazione e nel 1973 venne fondato il Frente Polisario (Fronte popolare per la liberazione della Saguia el-Harma e del Río de Oro), che chiese l’indipendenza della regione ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] non espressero un unico vincitore: i quattro partiti di opposizione del fronte della Kutla (Blocco) ottennero 102 dei 325 seggi disponibili per per le divergenze tra il M. e il Frente Polisario in merito alla definizione del corpo elettorale e alla ...
Leggi Tutto